|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 241 a 250 DI 250
|
13/03/2018 14:20:00 L'anticorpo associato a eventi collaterali gravi |
Sclerosi multipla, ritirato Daclizumab
Il farmaco Daclizumab è stato ritirato dal mercato europeo. A deciderlo è stata l'Agenzia europea del farmaco dopo la segnalazione di pesanti eventi avversi associati al consumo del medicinale. Il trattamento aveva ricevuto approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016. Daclizumab è un anticorpo monoclonale IgG1 umanizzato, che si lega selettivamente alla subunità CD25 del recettore ad alta affinità per l’interleuchina 2 (IL-2) espresso sui linfociti T autoreattivi, ... (Continua)
|
08/03/2018 15:00:00 Cosa sono e come trattarle |
Risolviamo il problema delle smagliature
Per combattere queste fastidiose striature della pelle dobbiamo prima capire cosa sono. La smagliatura è un cedimento della cute, una frattura delle fibre che si manifesta come lieve depressione lineare sulla superficie della pelle. Vera e propria cicatrice, visibile e sensibile al tatto, è simile ad un solco più o meno lungo. Nella prima fase la smagliatura è rossastra, o di colore violaceo, con il tempo assume un colore biancastro, che ricorda la madreperla e indica che si è cicatrizzata. ... (Continua)
|
28/02/2018 12:58:09 Effetto antidepressivo legato alla dieta contro l’ipertensione |
La dieta DASH fa bene ai depressi
La dieta DASH avrebbe effetti antidepressivi. A dirlo è uno studio del Rush University Medical Center di Chicago, il quale sostiene che il regime alimentare nato per combattere l’ipertensione riduce in realtà anche il rischio di depressione. Lo studio ha messo a confronto i tassi di depressione di 964 soggetti con età media di 81 anni, monitorandoli da un punto di vista nutrizionale e psicologico. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi: è emerso che i due gruppi che seguivano la (Continua)
|
08/02/2018 16:20:00 Alcuni fattori di rischio non sono comuni agli uomini |
Ictus, donne più a rischio
Incidenza e mortalità in relazione all’ictus parlano chiaro: a rischiare di più sono le donne. Questo anche perché fra gli uomini mancano alcuni fattori di rischio specifici del sesso femminile. Ad affermarlo sono gli studi pubblicati su Stroke dagli esperti del Brigham and Women’s Hospital di Boston, che peraltro sottolineano anche possibili disparità di trattamento ai danni delle donne che favorirebbero indirettamente l’insorgenza dell’ictus. Nei documenti pubblicati si fa riferimento alla ... (Continua)
|
06/02/2018 12:03:06 Tratti depressivi e impulsivi nei soggetti a rischio gambling |
Ecco il profilo dei giocatori d’azzardo
È possibile prevedere se una persona tenderà a sviluppare una soggezione patologica al gioco d’azzardo? Uno studio diretto dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Catanzaro, a cui ha partecipato l’Università della Calabria, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience Methods, ha definito i tratti della personalità del gambler patologico grazie a tecniche avanzate di intelligenza artificiale. “Chi è vittima del gioco ... (Continua)
|
23/01/2018 16:50:00 Efficace nei pazienti affetti da disturbo bipolare |
Stimolazione transcranica per la depressione
La depressione causata dal disturbo bipolare può essere trattata grazie alla stimolazione transcranica con corrente continua (tDCS). A rivelarlo è uno studio apparso su Jama Psychiatry a firma di ricercatori dell’Ospedale universitario di San Paolo, in Brasile. André Russowsky Brunoni, coordinatore della sperimentazione, commenta: «I trattamenti farmacologici e psicologici disponibili per la depressione bipolare sono efficaci solo in misura modesta e gli effetti indesiderati spesso portano ... (Continua)
|
09/01/2018 14:30:00 Alter ego virtuale come cardine di terapie innovative |
Un avatar cura schizofrenia e depressione
Niente farmaci, ma un approccio comportamentale basato sull'utilizzo delle nuove tecnologie. È ciò che stanno tentando di fare diversi gruppi di ricerca per il trattamento di schizofrenia e depressione attraverso l'utilizzo di un avatar. L’ultima ricerca in ordine di tempo, pubblicata su The Lancet Psychiatry, è firmata da Tom Craig e dal suo team del King’s College di Londra. Craig spiega: «Un'ampia percentuale di persone con schizofrenia continua a sperimentare voci angoscianti ... (Continua)
|
15/12/2017 11:03:12 Un’alimentazione sana migliora autostima e umore |
La felicità dei bambini passa dal cibo
Maggiore autostima, umore migliore e meno problemi emotivi per i bambini che seguono un’alimentazione sana ed equilibrata. Lo fanno notare i ricercatori dell’Università di Goteborg, che hanno pubblicato su BMC Public Health gli esiti di uno studio sull’argomento. Louise Arvidsson, coordinatrice dello studio, commenta: "Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c'è un legame tra il rispetto di una dieta sana e un miglior benessere psicologico, con meno problemi emotivi, migliori ... (Continua)
|
27/11/2017 Padri depressi influenzano negativamente l’umore della prole |
La depressione è contagiosa
Avere un padre depresso aumenta le possibilità di cadere a propria volta nella depressione, soprattutto in età adolescenziale. È la conclusione di uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team multidisciplinare dello University College di Londra, della Northwestern University di Chicago e dello University College di Dublino. Stando alle conclusioni dei ricercatori, la depressione paterna incide come quella materna sull’umore della prole. A soffrire di più della situazione ... (Continua)
|
16/11/2017 L’incidenza del cortisolo ne preannuncia l’insorgenza |
Depressione post-partum, si vede dai capelli
Le probabilità che una donna sviluppi la depressione post-partum possono essere quantificate analizzandone i capelli durante la gravidanza. Uno studio condotto dalla dott.ssa María Isabel Peralta Ramírez dell’Università di Granada e pubblicato su Plos One ha evidenziato la possibilità di prevedere l’insorgenza del disturbo monitorando la concentrazione di cortisolo nella chioma delle donne in attesa di un bambino.
 Lo studio ha coinvolto 44 donne ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|