Spesso l'unica soluzione per recuperare la vista dopo una malattia della cornea è il trapianto. L'intervento è eseguito sia nei giovani sia negli anziani ed è quello che fra tutti i trapianti ha la maggior possibilità di successo. Infatti, la capacità della cornea trapiantata di rimanere trasparente è del 90% al primo anno, e dell'80% a dieci anni di distanza.
Recentemente è stato presentato un nuovo laser che consente una maggiore precisione rispetto al bisturi. Questo laser è chiamato "a femtosecondi" e vaporizza il tessuto corneale. Lavorando poi a una frequenza di uno milionesimo di miliardesimo di secondo, consente di fare incisioni di precisione micrometrica.
Ora il chirurgo, nel sostituire la cornea del paziente con quella di un donatore, può scegliere tra la cheratoplastica perforante, cioè il tradizionale trapianto nel quale la cornea malata è completamente rimossa, oppure la ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293894 volte