Nuova terapia sostitutiva per l'emofilia B

Disponibile nonacog beta pegol

Novità per le persone con emofilia B in Italia. È infatti disponibile anche nel nostro Paese nonacog beta pegol (Refixia), fattore IX ricombinante ad emivita prolungata.
L'emofilia è una malattia rara, di origine genetica, caratterizzata dalla carenza di uno specifico fattore della coagulazione del sangue. «Si manifesta quasi esclusivamente nei maschi, mentre le donne possono essere portatrici sane, e si eredita attraverso il cromosoma X - spiega Maria Elisa Mancuso, Centro Trombosi e Malattie Emorragiche, Humanitas Research Hospital, Rozzano. La forma più comune è l'emofilia A, causata da deficit del fattore VIII della coagulazione, che colpisce circa 1 ogni 5-10.000 nati maschi, ancora più rara è l'emofilia B, legata alla carenza del fattore IX, che ha una incidenza pari a 1 nuovo caso su 30-50.000 nati maschi, ossia circa mille italiani. Entrambe le patologie nella loro forma grave ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: emofilia, nonacog, terapia,

Notizie correlate


Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio





Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan Nuovo inibitore per la malattia rara





Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata





Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L'importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo





Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute





Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue più sicure per le persone che lo hanno





Crovalimab per l'emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l'inibizione della proteina C5





Nuovo trattamento per l'emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec





Una cura per la malattia da immunoglobulina G4 Risultati positivi per inebilizumab





Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene





La terapia genica per l'emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano





Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie





Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione





Un esame del sangue per capire l'età degli organi Anche gli organi invecchiano a velocità diverse





Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l'anticorpo bispecifico talquetamab





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t





Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi





Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore