Emofilia A, efmoroctocog alfa efficace ed economico

Migliora la gestione clinica del paziente e riduce i costi

Può un farmaco che migliora la qualitĂ  di vita dei pazienti essere vantaggioso anche per il sistema sanitario? Nel caso di efmoroctocog alfa (Elocta®), il primo fattore VIII ricombinante a emivita prolungata per l'emofilia A, la risposta è sì.
Lo dimostra un recente studio pubblicato sull'Italian Journal of Public Health e condotto da Altems - l'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, realizzato con il contributo incondizionato di Sobi. I ricercatori hanno simulato quello che accadrebbe se l'uso di efmoroctocog alfa andasse progressivamente a sostituire la somministrazione delle alternative terapeutiche ad oggi disponibili, calcolando un risparmio di oltre 18 milioni di euro in 3 anni.
L'emofilia A è una patologia ereditaria causata dall'assenza o da bassi livelli di Fattore VIII che ha un ruolo fondamentale nella ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: emofilia, proteine, trattamenti,

Notizie correlate


Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio





Emoglobinuria parossistica notturna, ecco Iptacopan Nuovo inibitore per la malattia rara





Mieloma, daratumumab ne ostacola la progressione Iniziare la terapia prima che la malattia sia conclamata





Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab L'importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo





Linfoma, efficace epcoritamab Il primo anticorpo bispecifico somministrabile sottocute





Scoperto un nuovo gruppo sanguigno Trasfusioni di sangue piĂą sicure per le persone che lo hanno





Crovalimab per l'emoglobinuria parossistica notturna Il farmaco migliora l'inibizione della proteina C5





Nuovo trattamento per l'emofilia B Approvata la terapia genica fidanacogene elaparvovec





Una cura per la malattia da immunoglobulina G4 Risultati positivi per inebilizumab





Un gene rende invisibile il mieloma La resistenza del tumore alle terapie legata a uno specifico gene





La terapia genica per l'emofilia Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano





Un algoritmo scova il mieloma Verso una migliore gestione delle terapie





Nuova combinazione per il mieloma multiplo Aumenta la sopravvivenza libera da progressione





Un esame del sangue per capire l'etĂ  degli organi Anche gli organi invecchiano a velocitĂ  diverse





Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l'anticorpo bispecifico talquetamab





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t





Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi





Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore