Un cuore via web per salvare una bambina

Trapianto possibile grazie a un progetto europeo

La globalizzazione ha anche effetti positivi. Presso l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ieri è stato effettuato una trapianto di cuore proveniente dall'est Europa su una bambina di 11 mesi affetta da un difetto cardiaco congenito e in lista d'attesa per un intervento dal mese di aprile.
L'operazione è stata possibile grazie al nuovo progetto europeo coordinato dal Centro Nazionale Trapianti che ha messo in piedi un network di strutture sanitarie europee allo scopo di segnalare in tempo reale attraverso il web la presenza e la disponibilità di organi vitali utili.
Il ministro della salute Renato Balduzzi ha commentato all'Ansa: “un cuore in dono grazie al web e alla cooperazione europea è la dimostrazione che la globalizzazione può essere virtuosa, anche, anzi soprattutto in questo caso, all'uso intelligente delle nuove tecnologie. Tutto ciò è stato reso possibile ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cuore, trapianto, bambina,

Notizie correlate


Primo trapianto da donatore a cuore fermo in pediatria Intervento all'avanguardia a Bergamo





Primo trapianto di un cuore fermo da 20 minuti Nuovo record fatto segnare da medici italiani





Nuovo metodo per aumentare il numero di trapianti Trapianti di cuore più facili grazie a una nuova tecnica





Trapianto dopo 525 giorni collegato a un cuore artificiale Tempo record di ricovero per un bambino di 7 anni





Un trapianto di cuore in differita Trapiantati organi che avevano smesso di battere da 20 minuti





Un cuore via web per salvare una bambina Trapianto possibile grazie a un progetto europeo





Trapianto doppio, doppio infarto Eccezionale intervento su un uomo colpito da grave aritmia





Trapianti, un cuore vero dopo 3 anni _______
L'intervento su un paziente con cuore artificiale





Realizzato un test anti-rigetto Individuato il gene alla base delle reazioni di rigetto nei trapiantati





Nuova tecnica di conservazione per i trapianti di cuore Migliorano gli standard e si allungano i tempi di conservazione