Utilizzata per parlare, bere, mangiare, respirare (quando abbiamo il raffreddore), la bocca è una preziosa parte del nostro corpo e ancora di più lo è per i bambini. I neonati, infatti, esplorano il mondo portando alla bocca qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Anche per questo motivo, spesso sono numerosi i disturbi che la caratterizzano: dai fastidi generati dai primi dentini, alle afte, fino al mughetto e agli herpes labiali.
In questi casi, l'omeopatia può essere d'aiuto. I medicinali omeopatici, infatti, sono in grado di supportare il processo di guarigione e lenire i disturbi correlati, senza il rischio di possibili effetti collaterali. Inoltre, i bambini piccoli sono spesso molto ricettivi ai medicinali omeopatici, caratterizzati da diluizioni estremamente elevate che li rendono praticamente privi di tossicità e utilizzabili anche in associazione con altri farmaci, che siano ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294103 volte