I cellulari non causano il cancro

Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto

Il cancro al cervello non può essere causato dall'utilizzo dei telefoni cellulari. Sembra giunta a una conclusione la lunghissima indagine sul presunto rapporto fra l'uso dei nuovi dispositivi tecnologici e la comparsa di neoplasie cerebrali.
A fornire questa interpretazione che sembra definitiva è una nuova revisione pubblicata su Environmental International da un team di esperti riunito dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Diversi studi in passato avevano segnalato la possibilità che le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari potessero aumentare le probabilità di insorgenza del cancro al cervello, tanto che l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha indicato i campi a radiofrequenza come un possibile rischio per la salute.
La nuova revisione guidata dall'Australian Radiation Protection and Nuclear Safety Agency (Arpansa) ha esaminato oltre 5.000 ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cancro, cervello, telefoni,

Notizie correlate


Metastasi cerebrali, l'IA scova le alterazioni della radio Riesce a distinguerle dalle lesioni prodotte dal cancro





Nuova terapia per il trattamento del glioblastoma L'obiettivo è riprogrammare una specifica popolazione di neutrofili





Un derivato della vitamina A per il tumore cerebrale Risultati promettenti nella lotta al glioma diffuso della linea mediana





Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria





Le CAR-T contro i tumori cerebrali infantili 9 bambini hanno avuto benefici dalla terapia





Molecole naturali per il cancro al cervello Una nuova combinazione sembra offrire buoni risultati





I cellulari non causano il cancro Una revisione degli studi esclude un rapporto di causa ed effetto





Cellule riprogrammate per combattere il tumore al cervello Tassi di recidiva abbattuti grazie all'approccio





Terapia combinata per gli oligodendrogliomi Sopravvivenza maggiore con la combinazione di più farmaci





Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria





I progestinici aumentano il rischio di cancro al cervello Alcuni farmaci sembrano legati a un aumento delle probabilità





Le Car-T per il glioblastoma Nuova speranza per i pazienti che soffrono di questo tumore





Cancro al cervello, traumi cranici come fattori di rischio Ma solo quelli di grado moderato o grave





Nuova diagnosi non invasiva del glioblastoma La chiave è nella densità delle fibre della sostanza bianca





Nuove cure possibili per il medulloblastoma Possibilità inedite per la malattia resistente alla chemioterapia





Tumori cerebrali, l'AI migliora la diagnosi Studio apre la strada all'utilizzo di metodi innovativi





Glioblastoma, efficace la terapia con campi elettrici Ttfields sembra aumentare la sopravvivenza





Nuovo farmaco per il glioblastoma Proteina ricombinante umana si dimostra efficace





Nuova diagnosi non invasiva per il glioblastoma Basato sulla densità delle connessioni cerebrali