L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib, una nuova terapia per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi sia precedentemente trattati.
Anemia, ingrossamento dei linfonodi, leggera febbre, stanchezza, sudorazioni notturne, perdita di peso involontaria sono le principali manifestazioni di questa neoplasia, caratterizzata da un accumulo di linfociti B, con specifiche caratteristiche fenotipiche, nel sangue periferico, nel midollo osseo e negli organi linfatici (milza, fegato, linfonodi). È la più frequente fra le leucemie negli adulti (30% di tutte le diagnosi) nel mondo occidentale: ogni anno in Italia si stimano circa 3.400 nuovi casi. Della patologia e dell'evoluzione nell'approccio terapeutico si è parlato oggi nel corso di una conferenza stampa di AstraZeneca a Milano.
“La leucemia linfatica cronica può avere un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293907 volte