Ittiosi lamellare, si sperimenta il trifarotene

Superati i test di sicurezza e tollerabilità

L'ittiosi lamellare potrebbe essere curata grazie alla molecola trifarotene. Lo annuncia Galderma, la casa farmaceutica che sta sviluppando la molecola per il trattamento della patologia dermatologica che provoca la formazione di squame su tutta la pelle.
La molecola ha superato i test di sicurezza e tollerabilità nel corso di uno studio clinico di fase I.
«Siamo lieti di constatare che i risultati di questo studio supportano lo sviluppo continuativo del trifarotene, che potrebbe rispondere in modo innovativo alle esigenze dei pazienti affetti da ittiosi lamellare», ha dichiarato il dott. Thibaud Portal, vicepresidente della business unit di Galderma che opera nel settore dei farmaci soggetti a prescrizione medica.
La molecola trifarotene è un nuovo agonista dell'acido retinoico, specificatamente progettato per essere altamente selettivo sul suo target e con una bassa stabilità ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: ittiosi, lamellare, trifarotene,

Notizie correlate


Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle Aumento delle temperature e inquinamento tra le minacce principali





Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell'uomo Come i tessuti resistono a stress e deformazioni





Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio Rimedi per una condizione che può creare disagio





Anche la pelle ha un sistema immunitario Produce anticorpi in maniera autonoma





Un manifesto per l'idrosadenite suppurativa Un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato





Una speranza per l'epidermolisi bollosa Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia





Un farmaco per la vitiligine Ruxolitinib favorisce la ripigmentazione della pelle





La dermatoporosi nella terza età La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente





Le donne con il seno grande sudano meno Risultato sorprendente di uno studio sulle ghiandole sudoripare





Il sale aumenta il rischio di eczema Un eccesso di sodio è legato a maggiori probabilità di dermatite atopica





La corretta protezione solare per ogni pelle Scegliere la crema più adatta al proprio fototipo





Il laser elimina gli angiomi dei neonati Un intervento precoce può risolvere il problema





Cimici dei letti, cosa fare Riconoscere, trattare e prevenire un'infestazione





Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio





Malattie della pelle e disturbi del sonno Quasi la metà dei pazienti con una malattia della pelle dorme male





Dermatite, terapia precoce per fermare la marcia atopica Ma è preferibile il concetto di ombrello atopico





Guida ai pidocchi Come difendere i nostri bambini dai fastidiosi insetti





Con un cerotto non sudi più Buoni i risultati su un cerotto che la sudorazione ascellare





Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica Si analizza la connessione fra pelle e microbiota