Una proteina estratta dalle foglie dell'albero di Neem si è rivelata efficace nel processo di inibizione dello sviluppo tumorale. L'albero di Neem è noto da tempo per le sue proprietà anti-infettive anche nell'ambito della lotta all'Aids.
Ora un nuovo studio su questo albero originario della Birmania segnala le potenzialità di una proteina purificata estratta dalle foglie di Neem. La ricerca è opera dei ricercatori del National Cancer Institute Chittaranjan (CNCI) ed è stata pubblicata su Plos One.
Lo studio, condotto su modello animale, ha mostrato l'efficacia della glicoproteina NLGP nell'inibire le cellule tumorali non colpendo direttamente il tessuto malato, ma aumentando la forza delle cellule immunitarie.
L'NLGP, in sostanza, non aggredisce le cellule corrotte, ma produce una modificazione dell'ambiente cellulare che circonda il tumore: “nel ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293738 volte