La tecnologia non ha davvero limiti. Una donna di 83 anni ha ricevuto l'impianto di una mandibola artificiale in polvere di titanio realizzata da una stampante in 3D. L'intervento è avvenuto in Olanda e si tratta, com'è ovvio, della prima operazione al mondo di questo tipo. I medici olandesi sono intervenuti nel mese di giugno, sulla base dei risultati di una ricerca condotta presso il Biomedical Research Institute dell'Università di Hasselt, in Belgio.
L'impianto è costituito di polvere di titanio riscaldata e fusa attraverso un laser, uno strato dopo l'altro, una tecnica che secondo i medici olandesi apre la via all'utilizzo su vasta scala di parti del corpo stampate in 3D. Se si rivelasse efficace sul lungo termine, la tecnica abbatterebbe i costi sanitari di interventi del genere e darebbe molte più speranze ai malati.
L'intervento si era reso necessario per via di un'infezione ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293701 volte