I casi di ictus in Italia sono circa 200.000 ogni anno: di questi l’80% sono nuovi episodi e il 20% recidive, che riguardano soggetti precedentemente colpiti.
Si tratta di una patologia improvvisa che colpisce l'encefalo, privandolo temporaneamente dell'afflusso di sangue, e costituisce, in Italia, la terza causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore e le neoplasie e rappresenta la prima causa di invalidità . Il numero di soggetti che hanno avuto un ictus e sono sopravvissuti, con esiti più o meno invalidanti, è di circa 913.000 unità con una media di 7 persone colpite ogni ora.
Negli ultimi 20 anni l'età media dei pazienti colpiti da ictus è diminuita notevolmente portando la percentuale di coloro che hanno meno di 45 anni dal 13% al 19%. In caso di pazienti giovani la tempestività delle cure ricevute subito dopo l'episodio assume un'importanza ancora maggiore per un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189396 volte