In alcuni casi specifici, c'è un'alternativa all'anestesia. Si tratta della sedazione cosciente, una sorta di anestesia leggera che produce un senso di rilassamento e di controllo del dolore ideale per poter praticare piccoli interventi chirurgici o anche tecniche diagnostiche lievemente invasive o comunque fastidiose come l'endoscopia.
In sostanza, il medico anestesista, dopo aver valutato attentamente le condizioni cliniche del paziente, pratica una sedazione attraverso un ago cannula inserito endovena che veicola la somministrazione di farmaci antidolorifici e ansiolitici. I parametri vitali del paziente vengono continuamente monitorati, affinché non si presentino anomalie nei valori pressori, nella frequenza cardiaca e in quella respiratoria. Ogni 5 minuti, inoltre, viene verificata la reazione agli stimoli del paziente e il suo livello di coscienza. Una volta finito l'intervento o ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207510 volte