Alex, l'esoscheletro all'italiana

Prodotto dalla startup Wearable Robotics

Handicap_13490.jpg

Anche l'Italia vuole dire la sua nel campo degli esoscheletri. Si tratta di strumenti nati per consentire a chi soffre di una paralisi o a chi è reduce da un infortunio di riconquistare almeno parte della propria capacità perduta di movimento.
Alex è il nome dell'esoscheletro per il braccio nato dalla startup italiana Wearable Robotics, fondata da tre ricercatori del PercRo, il laboratorio per la robotica percettiva della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I tre sono Basilio Lenzo, Alessandro Filippeschi e Fabio Salsedo. Nel 2013 hanno vinto il Premio Marzotto per l'innovazione proprio grazie ad Alex.
L'esoscheletro non sostituisce l'arto, ma è una struttura esterna “indossabile” che tende a potenziarlo. Lenzo ne spiega le caratteristiche: “All’inizio può sostenere il cento per cento del peso dell’arto ma pian piano va scalando, riducendo l’azione di supporto al 90, all’80, al 70 per ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | esoscheletro, Alex, arto,




Del 24/04/2015 16:17:30

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicitŕ su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244755 volte