Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Raccolta, di materiale prelevato attraverso un tampone che viene “strisciato” immediatamente su un vetrino, mentre un'altra parte viene seminata in contenitori appositi e inviata al laboratorio per l’analisi.
ll tampone cervicale serve a diagnosticare le infezioni date da clamydia, micoplasma, Neisseria gonorrhoee,Trachomatis, Human Papilloma Virus o altri microrganismiche, se trascurate, possono portare all’insorgenza di malattie più serie dell’apparato genitale femminile.
Non si effettua questo tipo di esame nelle donne in gravidanza
Esame per l'accertamento della presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe. L'esame viene eseguito con un tampone di cotone sterile avvolto su un'estremità di una bacchetta di legno. Dopo un breve strofinamento della mucosa, il tampone viene riposto in un contenitore sterile e il materiale in esso raccolto verrà esaminato nel laboratorio di analisi ed eventualmente sottoposto a coltura. Il cavo orofaringeo è normalmente ricco di flora batterica saprofita che alberga senza causare patologie in individui sani; la flora batterica patogena si manifesta in caso di debilitazione generale del paziente o in caso di infezioni.
Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l'apertura anale. Tampone rettale
Il tampone rettale è indicato per la ricerca dello Streptococcus agalactiae (o streptococco del gruppo B), di batteri patogeni intestinali in caso di enterocolite. In caso di positività viene eseguito contestualmente l'antibiogramma.
Esame diagnostico eseguito per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali responsabili di processi infettivi a carico della vagina oppure della cervice uterina; in quest'ultimo caso si dovrebbe parlare più correttamente di tampone cervicale.
Tramite un tampone in dacron si esegue una raccolta della secrezione vaginale, una parte di essa viene posta su un vetrino, fissata con alcol metilico e inviata al laboratorio deputato alla sua analisi, un'altra parte invece viene posta in appositi contenitori e sarà utilizzata per effettuare il cosiddetto esame colturale, necessario per evidenziare l'eventuale crescita di batteri o miceti.
Il tampone vaginale viene generalmente richiesto quando si vuole accertare l'eventuale presenza di processi infettivi a carico del tratto vaginale (uretriti, vaginiti ecc.); solitamente si ricorre a tale esame dopo che la paziente ha segnalato disturbi locali quali prurito e bruciore, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), problemi urinari.
L'esame del tampone vaginale
L'esame del tampone vaginale consta di più fasi: in prima battuta si deve verificare il pH vaginale; solitamente, in condizioni normali il pH vaginale è di circa 4 (un pH acido previene la formazione di processi infettivi).
La fase successiva è quella che viene definita la colorazione di Gram, una procedura che permette di verificare:
se vi è la presenza della giusta quantità di cellule e di lattobacilli (in certe quantità la presenza di lattobacilli è fisiologica e non patologica)
l'eventuale presenza di leucociti (segnale di un processo infettivo in corso)
l'eventuale alterazione della flora batterica
l'eventuale presenza di funghi
l'eventuale presenza di Trichomonas vaginalis (un protozoo responsabile di numerosi processi infettivi).
L'esame colturale deve verificare l'eventuale presenza di agenti infettivi quali:
Streptococcus agalactiae
Streptococco beta-emolitico del gruppo D
Stafilococco
Gardnerella vaginalis
Candida.
Per la ricerca dell'eventuale presenza di Neisseria gonorrhoee, Chlamydia Trachomatis, micoplasmi, Human Papilloma Virus è più indicata l'esecuzione di un tampone cervicale.
Col termine psicotanatologia, si definisce il sostegno psicologico davanti alla morte, sia per i pazienti terminali che per i loro parenti (accompagnamento alla morte ed elaborazione del lutto come supporto al moribondo e ai suoi congiunti). In caso di lutto complicato, l'intervento psicotanatologico si può saldare con quello psicotraumatologico, con cui ha diversi punti di contatto. Fanno altresì parte di questo ambito gli interventi psicologici correlati alla comunicazione di decesso, all'accompagnamento al riconoscimento delle salme ed al supporto psicologico durante le eventuali richieste di consenso al trapianto.
Il settore della psicotanatologia ha iniziato a svilupparsi presso gli Hospice e le Lungodegenze, grazie all'apporto di alcuni autori. La psichiatra svizzera Elisabeth Kübler Ross, in particolare, viene considerata la fondatrice dell'approccio psicotanatologico con il suo modello a 5 fasi; le diverse fasi, da lei individuate attraverso molti colloqui ed osservazioni cliniche, rappresentano le principali "tappe di elaborazione psicologica" dell'evento-morte per chi riceve una diagnosi infausta.
Il suo modello ha avuto molta diffusione, ed anche se attualmente viene considerato in parte superato dalle più recenti elaborazioni teoriche di merito, il suo influsso ha aiutato molto a legittimare, diffondere e strutturare l'attività psicotanatologica nelle strutture sanitarie.
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche dell'organismo.
Gli scopi principali della disciplina in senso medico sono accertare la morte reale del soggetto e stabilire il momento in cui essa è avvenuta. In particolare i rami di interesse dalla tanatologia sono: l'accertamento dell'epoca della morte (tanatocronologia), l'accertamento delle cause della morte e l'accertamento della rapidità del decesso.
L'importanza della tanatologia è da ascriversi alle sue finalità penali (connesse al possibile intervento di terzi, all'epoca e alla dinamica del decesso), civilistiche (connesse con l'estinzione della persona fisica: ad esempio al fine delle successioni ereditarie sarà di fondamentale importanza sapere l'esatto momento dell'obitus di un soggetto rispetto ad un altro), mediche (trapianto d'organi) e deontologiche (eutanasia).
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale.
|