Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 15:07:53, in Lettera S, visto n. 3367 volte)
Farmaci Buscopan. Indicazioni Trattamento della manifestazioni spastiche e dolorose dell'apparato genito-urinario e del tratto gastroenterico. Controindicazioni Controindicato in caso di atonia intestinale dell'anziano, colite ulcerosa grave, esofagite da reflusso, glaucoma, ipertrofia prostatica e sindromi miasteniche. Interazioni Sono conosciute interazioni con alcool, amantidina, antiacidi, antidepressivi triciclici, antistaminici, antagonisti della dopamina, butirrofenoni, chinidina, disopiramide e farmaci betaadrenergici.
 
Di riccardo (del 17/02/2014 @ 17:44:30, in Lettera S, visto n. 1036 volte)
Sinonimo di voyeurismo.
 
Di riccardo (del 17/02/2014 @ 17:51:28, in Lettera S, visto n. 1033 volte)
Malattia causata da carenza di vitamina C. Questa vitamina è fondamentale per la formazione del collagene, per mantenere l'integrità del tessuto connettivo, del tessuto osseo, della dentina dei denti; è indispensabile per la guarigione delle ferite e facilita quella delle ustioni, oltre all'assorbimento del ferro. Nei bambini il deficit è dovuto a mancanza di supplementi di vitamina C. Negli adulti è invece generalmente dovuto ad avversione nei confronti di alcuni alimenti o in seguito a diete inappropriate. La richiesta di vitamina C aumenta in caso di gravidanza, l'allattamento, l'ipertiroidismo, malattie infiammatorie acute e croniche e operazioni chirurgiche, sono tutte condizioni. Lo scorbuto infantile si manifesta solitamente tra il 6° e il 12° mese di vita. Nel bambino i sintomi sono irritabilità, inappetenza e mancato aumento di peso; le estremità delle ossa lunghe (per esempio del femore) si rigonfiano mentre le gengive sanguinano facilmente. Sono spesso presenti febbre, anemia e aumento della frequenza cardiaca. Negli adulti lo scorbuto è latente per 3-12 mesi dopo l'insorgenza del deficit di vitamina C, e si manifesta con emorragie gengivali e sottoungueali, apatia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari. In presenza di ferite, quelle vecchie cedono e le nuove stentano a guarire. Per la prevenzione dello scorbuto infantile si dovrebbe somministrare quotidianamente succo di arancia non bollito, già dal primo mese di vita. La terapia dello scorbuto, sia nel bambino che nell'adulto, consiste nella somministrazione di vitamina C per via orale. Si rivelano utili anche alimenti come cavoli, broccoli, spinaci, fragole, limoni, cavolfiori.
 
Di dr.psico (del 07/08/2007 @ 10:34:14, in Lettera S, visto n. 1831 volte)
Riduzione del campo visivo (per cui la vista è escluda da alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali. Vengono distinti, secondo la loro natura, in scotomi positivi, che si proiettano come macchie scure sopra gli oggetti fissati, e scotomi negativi, caratterizzati dall’assenza della visione in corrispondenza della loro proiezione nello spazio.
 
Di riccardo (del 17/02/2014 @ 18:01:09, in Lettera S, visto n. 1168 volte)
Proteina che si forma dalla scissione della rodopsina, in seguito a stimolazione luminosa.
 
Di riccardo (del 17/02/2014 @ 18:07:00, in Lettera S, visto n. 939 volte)
Sinonimo di ustione.
 
Di riccardo (del 17/02/2014 @ 18:08:31, in Lettera S, visto n. 868 volte)
In epidemiologia, termine inglese che definisce un test di massa eseguito per identificare precocemente (in una popolazione o in un gruppo di soggetti a rischio) i portatori di una malattia o di un'anomalia. Lo screening permette di evidenziare sia eventuali segnali precoci di una malattia già presente ma non ancora sintomatica, sia la presenza di fattori di rischio riguardanti una specifica patologia. Lo scopo principale è quello di poter effettuare una terapia precoce nei confronti di una patologia ancora nascosta e, in seguito, di agire sui fattori di rischio emersi dal test di screening, diminuendo così la probabilità di insorgenza della patologia (per esempio, individuazione dei soggetti ipertesi, allo scopo di ridurre il rischio di infarto del miocardio). Tuttavia prima di adottare uno screening di massa occorre essere certi che questo non comporti dei rischi. Infatti è noto che uno screening può essere nocivo, dal momento che, essendo l'obiettivo di uno screening quello di dilazionare la morte, questo non può realizzarsi se non tramite una diagnosi precoce, e quindi una terapia altrettanto precoce, la quale potrebbe peggiorare la qualità della vita nel caso si rendano necessarie cure debilitanti o mutilazioni. Attraverso lo screening possono essere portati alla luce anche tumori benigni, o tumori maligni che forse non si sarebbero mai evidenziati clinicamente (è il caso di molti tumori della prostata).
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< dicembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate