Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Detta anche ptialismo,o ipersalivazione, È un segno clinico che può originare dalla diminuzione della clearance di saliva. A livello fisiologico, può comparire in soggetti portatori di protesi dentali, nel periodo iniziale della messa in posa. Può essere la conseguenza di uso di farmaci (reserpina, clozapina, olanzapina, pilocarpina,ketamina, clorato di potassio,
risperidone, nitrazepam), di malattie neurologiche (morbo di Parkinson), di fenomeni infiammatori della mucosa orale, di origine virale o batterica, oppure può comparire in gravidanza, con tendenza a scomparire dopo il quarto mese di gestazione. Altre condizioni che possono provocare scialorrea sono: un eccesso di introduzione di amidi,la malattia da reflusso gastro-esofageo, pancreatite, Epatopatie, afte della bocca, infezioni del cavo orale, fratture del condilo mandibolare, schizofrenia, sindrome da serotonina. Può anche essere dovuta a difficoltà della deglutizione, dovuta a varie condizioni, in modo che la saliva permane in bocca con la tendenza a colare dalle labbra. La cura della prevede innanzitutto il trattamento della causa sottostante. Per questo, se la scialorrea è dovuta all'effetto di un farmaco, sarà necessario sospenderlo e sostituirlo con un altro.
Tecnica diagnostica utilizzata per lo studio delle ghiandole salivari, che si basa sull'uso di tecnezio 99, e serve ad evidenziare il livello di captazione delle ghiandole ed eventuali patologie.
Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. La patologia si manifesta principalmente con ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, dalla consistenza dura.
Dolore che si irradia lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica).
Malattia caratterizzata da dolore alla parte bassa della schiena, che si estende alla faccia posteriore ed esterna della coscia, alla fascia laterale della gamba e al piede (sciatalgia). È dovuta alla compressione o all’infiammazione del nervo sciatico. Quest’ultimo, che si distribuisce all’arto inferiore, ha origine da radici nervose che fuoriescono dalla colonna vertebrale in corrispondenza dell’ultima vertebra lombare e di quelle sacrali. Le cause più frequenti di sciàtica sono discopatie, l’ernia del disco e l’artrosi vertebrale. Il trattamento si avvale della fisioterapia, in particolare di una ginnastica specifica, di manipolazioni chiropratiche, di corsetti. È indispensabile il riposo. Utili sono gli analgesici e gli stiramenti della colonna.
Materiale fecale indurito riscontrabile in casi di stitichezza prolungata.
Esame di medicina nucleare eseguito attraverso la somministrazione di un tracciante radioattivo che permette l'evidenziazione, tramite determinati strumenti (gamma camera), l'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare. I traccianti impiegati possono essere costituiti da soluzioni saline di radioisotopi o da specifici radiofarmaci formati da molecole farmacologicamente attive alle quali viene legato il radioisotopo.
|