Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
formula latina usate nelle prescrizione scritte e che sta a significare a sufficienza
formula che viene usata nelle prescrizioni scritte e significa secondo la volontà.
Provvedimento di profilassi che consiste nell'isolamento di uno o più individui che siano stati esposti ad un agente infettante particolarmente infettante e pericoloso per la salute.
nel passato, stava ad indicare una fase di 40 giorni di isolamento per navi e persone provenienti da zone interessate da malattie infettive altamente contagiose come la peste,il vaiolo e il colera.
Storicamente le malattie esantematiche dell’infanzia erano classificate in ordine numerico dall’uno al sei, presumibilmente in relazione alla priorità della scoperta.
Così fu per la quarta malattia, detta morbo di Duke, dal nome di colui che la descrisse nei suoi aspetti clinici e morfologici per la prima volta su Lancet nel 1900.
L’esordio avviene con sintomi generici quali cefalea, anoressia, sonnolenza seguiti da una eruzione diffusa di colore rosa che scompare dopo 4-5 giorni, lasciando una fine desquamazione, che può durare alcune settimane. La primavera e l’estate sono i periodi preferiti.
Alla luce delle odierne conoscenze si ritiene che la quarta malattia non sia una entità a sè stante bensì espressione di varianti della scarlattina, della rosolia, del morbillo, dell’infezione esfoliativa da Stafilococco aureo o di esantemi virali del gruppo Coxsackievirus-Echovirus.
lemma che fa riferimento a una febbre che si ripropone ogni quattro giorni, come anche accade nella malaria quartana
formula latina, usata nelle prescrizioni scritte,e sta a significare quattro volte al giorno.
|