Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Formula con la quale si indica il quoziente respiratorio.
Quadro clinico caratterizzato da episodi sincopali indotti da stress psico-fisico, pericolosi perchè possono portare ad arresto cardiaco e morte improvvisa. La sindrome si manifesta per lo più in soggetti giovani senza patologie. La sindrome prende nome da un tracciato elettrocardiografico caratterizzato dall’allungamento dell’intervallo Q-T (superiore a 450 msec. nei maschi e superiore a 460 msec. nelle femmine). Il QT è il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. Esprime in pratica il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi. La terapia di questa sindrome consiste nella somministrazione di beta bloccanti o nella denervazione simpatica (asportazione del ganglio stellato di sinistra).
Quadrantopsia, ovvero si tratta di una perdita della vista di un quadrante del campo visivo
in anatomia rappresenta quella struttura che può essere divisa da due piani ortogonali, uno sagittale e l’altro frontale, in quattro regioni.
Intervento chirurgico che prevede l'asportazione del quadrante della mammella in cui ha sede un carcinoma.
Quadrantopsia.
Disagio della vista che coinvolge un quarto del campo visivo
|