Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Penicillina semisintetica, utilizzata principalmente nel trattamento delle infezioni da batteri Gram-positivi. Il preparato di nafcillina sodica, può essere usato per via orale e per via parenterale.
È un medicinale non steroideo con attività anti-estrogenico che unendosi al recettore degli estrogeni origina un complesso stabile con la cromatina che blocca l’azione dell’estradiolo per tempi prolungati e quindi il recupero dello stesso recettore
È un idrocarburo aromatico la cui struttura risulta composta da due anelli aromatici condensati. A temperatura ambiente i presenta sotto forma di solido cristallino bianco che evapora facilmente; trova impiego come antitarme e nell’industria di coloranti.
Composto organico che deriva dalla naftalina, precursore dei composti delle vitamine K sia naturali che di sintesi.
Sigla che sta ad indicare N-acetilglucosammine
Fu un patologo francese
Virus appartenente alla famiglia Bunyaviridae. I suoi ospiti sono diversi vertebrati, i pidocchi sono i principali vettori.
|