Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 16:14:05, in Lettera G, visto n. 1312 volte)
Organulo della cellula, che prende il nome dal suo scopritore, Camillo Golgi. È costituito da un complesso di cisterne membranose appiattite impilate una sull'altra. Interviene nella fase finale del processo di sintesi e secrezione delle proteine, ha un ruolo fondamentale nella sintesi dei polisaccaridi complessi, nella produzione dei lisosomi e nei processi di assorbimento dei lipidi.
 
Di Viola Sinismagli (del 23/03/2011 @ 16:33:18, in Lettera G, visto n. 1357 volte)
Farmaco preferito per il trattamento di una determinata patologia. Di solito è quello con miglior profilo di efficacia e sicurezza in rapporto ad altri farmaci.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 16:05:32, in Lettera G, visto n. 1336 volte)
Acronimo di Gonadotropin-Releasing Hormone, ovvero liberante gonadotropine. Controlla la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH, l'ormone follicolo stimolante, e LH , l'ormone luteinizzante. La secrezione di GnRH rimane regolata su valori bassi fino alla pubertà. Poi diviene responsabile della periodicità del ciclo mestruale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 15:58:58, in Lettera G, visto n. 1382 volte)
Scienza il cui oggetto è lo studio dell'apparato masticatorio. E' una branca dell'Odontoiatria.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 15:52:41, in Lettera G, visto n. 1243 volte)
Componente lipoproteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata dall'unione di glutenina e gliadina: quest'ultima responsabile del morbo celiaco, malattia che colpisce l'intestino tenue di individui geneticamente predisposti, curabile con la completa abolizione dalla dieta dei cereali e i cibi che contengono gliadina.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 15:46:44, in Lettera G, visto n. 1310 volte)
Sono i tre più importanti muscoli che costituiscono le natiche. Sono distinti in grande, medio e piccolo gluteo; Sono responsabili dell'estensione, della rotazione e dell'abduzione della coscia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 29/12/2010 @ 15:43:35, in Lettera G, visto n. 1293 volte)
Sono i vasi sanguigni che irrorano i muscoli delle natiche e della parte superiore della coscia. Nascono dall'arteria ipogastrica e si distinguono in arterie gluetee superiori e inferiori.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate