Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Organulo della cellula, che prende il nome dal suo scopritore, Camillo Golgi. È costituito da un complesso di cisterne membranose appiattite impilate una sull'altra. Interviene nella fase finale del processo di sintesi e secrezione delle proteine, ha un ruolo fondamentale nella sintesi dei polisaccaridi complessi, nella produzione dei lisosomi e nei processi di assorbimento dei lipidi.
Farmaco preferito per il trattamento di una determinata patologia. Di solito è quello con miglior profilo di efficacia e sicurezza in rapporto ad altri farmaci.
Acronimo di Gonadotropin-Releasing Hormone, ovvero liberante gonadotropine. Controlla la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH, l'ormone follicolo stimolante, e LH , l'ormone luteinizzante. La secrezione di GnRH rimane regolata su valori bassi fino alla pubertà. Poi diviene responsabile della periodicità del ciclo mestruale.
Scienza il cui oggetto è lo studio dell'apparato masticatorio. E' una branca dell'Odontoiatria.
Componente lipoproteica di molti cereali (eccetto mais e riso), formata dall'unione di glutenina e gliadina: quest'ultima responsabile del morbo celiaco, malattia che colpisce l'intestino tenue di individui geneticamente predisposti, curabile con la completa abolizione dalla dieta dei cereali e i cibi che contengono gliadina.
Sono i tre più importanti muscoli che costituiscono le natiche. Sono distinti in grande, medio e piccolo gluteo; Sono responsabili dell'estensione, della rotazione e dell'abduzione della coscia.
Sono i vasi sanguigni che irrorano i muscoli delle natiche e della parte superiore della coscia. Nascono dall'arteria ipogastrica e si distinguono in arterie gluetee superiori e inferiori.
|