Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 18:00:24, in Lettera G, visto n. 1397 volte)
Detta anche cancrena, è la necrosi più meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente (come traumi, ustioni, congelamento, causticazioni e infezione putrida), oppure indirettamente per ischemia da parziale o totale occlusione di arterie (arteriosclerosi, trombosi, arteriti tossiche o flogistiche). La parte colpita appare secca, raggrinzita e di colore nero o verdastro, come se fosse mummificata. Il colore scuro è dovuto alla liberazione di emoglobina dovuta all'emolisi dei globuli rossi, effettuata dall'acido solfidrico che producono i batteri. Il risultato è la formazione di solfuro di ferro, che rimane nei tessuti. La gangrena può colpire qualsiasi organo o tessuto, ma le sedi pifrequenti sono gli arti, specialmente quelli inferiori, il naso, i padiglioni auricolari, i polmoni, l'ppendice, l'intestino (da ernia strozzata). La terapia della gangrena, secondo le cause che la provocano, deve essere medica (locale e generale con chemioterapici e antibiotici) o chirurgica.
 
Di riccardo (del 21/04/2015 @ 12:18:02, in Lettera G, visto n. 1307 volte)
Cellula che costituisce i gangli nervosi, che sono una struttura nervosa con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 03/01/2011 @ 16:34:31, in Lettera G, visto n. 1863 volte)
Corpuscolo a sacciforme contenente liquido, posto nelle guaine tendinee.
 
Di riccardo (del 29/10/2013 @ 14:03:35, in Lettera G, visto n. 975 volte)
Struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico involontario, con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo o fusiforme posto lungo il decorso dei nervi (nell'uomo e nei mammiferi). Si distinguono i gangli del sistema neurovegetativo o viscerali e quelli sensitivi o encefalospinali. I primi fungono da stazione intermedia nella trasmissione degli impulsi e contengono neuroni che trasmettono gli impulsi ad altri elementi nervosi. I gangli sensitivi, invece, si trovano lungo il decorso delle radici dorsali nei nervi spinali e lungo il primo tratto dei nervi cranici; in essi non avviene la ripetizione ma soltanto il transito degli impulsi nervosi. I gangli sensitivi sono associati al V, VII, IX e X nervo cranico ed ai nervi sensitivi che giungono al midollo spinale. I gangli autonomi, invece, mediano gli impulsi del sistema nervoso simpatico inducendo vari effetti, come la contrazione della muscolatura liscia, effetti sulla contrattilità cardiaca e la secrezione di alcune ghiandole.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 17:21:45, in Lettera G, visto n. 3898 volte)
Sono proteine globulari, contenute nel sangue. Si trovano nella frazione gamma, la più evidente, di un tracciato elettroforetico. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli anticorpi circolanti nel plasma, che assicurano la risposta immunitaria contro gli agenti patogeni. I valori normali sono compresi tra 0,77 e 1,64 grammi per decilitro di sangue. La diminuzione delle gamma globuline rispetto ai valori normali può essere dovuto a: malnutrizione, alterazione della funzionalità dei reni, ustioni, cure a base di farmaci immunosoppressori (impiegati nella cura delle malattie autoimmuni). L’aumento delle gamma globuline può invece essere in relazione con moltissime malattie, tra cui: epatite cronica, cirrosi epatica, infezioni batteriche sia acute sia croniche, malattie causate da parassiti (per esempio il "verme solitario"), malattie autoimmuni e tumori.
 
Di riccardo (del 30/04/2015 @ 14:01:20, in Lettera G, visto n. 1253 volte)
Farmaco antimalarico in grado di distruggere i gameti del Plasmodio.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 22/12/2010 @ 17:10:44, in Lettera G, visto n. 1430 volte)
Il gamete è la cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo) la cui fusione con un altro gamete, durante il concepimento, genera un nuovo individuo. Nella specie umana maschio e femmina producono due tipi di gameti distinti morfologicamente; la femmina produce il gamete più grande, cellula uovo, ed il maschio il più piccolo, spermatozoo. Il gamete è dotato di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende 22 cromosomi, detti autosomi, e un cromosoma sessuale: X per il gamete femminile (ovocita), X o Y per il gamete maschile (spermatozoo). Il gamete contine la metà delle informazioni genetiche di un individuo, uno cromosoma di ogni tipo. I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote, con un normale numero di cromosomi (46) detto diploide.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate