Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Sinonimo di eritrocita. Gli eritrociti sono le cellule del sangue che gli conferiscono il colore rosso, determinato dall’emoglobina in essi contenuta. Sono adibiti al trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione all'esterno del corpo. Il contenuto di emoglobina in ciascun eritrocito è definito da un parametro caratteristico, detto valore globulare. Gli eritrociti, prodotti del midollo osseo, concludono il loro ciclo vitale in 120 giorni circa; essendo privi di nucleo, essi non hanno la capacità di moltiplicarsi. La loro distruzione (eritrocateresi) avviene mediante fagocitosi a opera di cellule del sistema reticoloistiocitaro, specialmente a livello della milza.
O glomerulo renale è la parte vascolare di ciascuno dei corpuscoli renali del Malpighi, è un gomitolo di capillari interposti fra due arteriole. È avvolto dalla capsula di Bowman e costituisce, con questa, una formazione anatomica che prende il nome di corpuscolo renale. Il glomerulo, insieme al tubulo renale, costituisce il nefrone, l'unità funzionale del rene. La funzione del glomerulo è quella di ultrafiltrare il sangue e depurarlo dalle sostanze tossiche. Queste sostanze si accumulano nella capsula di Bowman e da qui, attraverso una serie di tubuli, confluiscono nei calici renali, collegati, attraverso gli ureteri, alla vescica.
Patologia infiammatoria dei reni che interessa i glomeruli renali. La malattia può mostrare un decorso acuto, subacuto o cronico con una serie di manifestazioni diverse.
La glomerulonefrite può costituire una malattia a sé stante, come nel caso della nefropatia da IgA, può essere in relazione a una malattia sistemica – ad esempio una vasculite o una malattia autoimmune – e può essere causata da un'infezione. La causa più comune è il diabete
La glomerulonefrite comporta insufficienza renale, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e ritenzione di liquidi, ed ematuria.
Detta anche sindrome nefrosica, è un'alterazione degenerativa della struttura dei glomeruli renali, con aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua di proteine del sangue (principalmente albumina) con l'urina, e la ritenzione di acqua. Può essere causata da una precedente glomerulopatie o da avvelenamenti (mercurio, bismuto, antiparassitari). Il tratto distintivo della sindrome è la presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all'imbibimento dei tessuti da parte dell'acqua. È un edema particolarmente molle: premendo con un dito, rimane sulla pelle un'impronta che scompare lentamente. Gli edemi al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie. La diagnosi si avvale dell'esame delle urine che rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia. La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell'apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
Gruppo di malattie che colpiscono i glomeruli renali. Possono essere primitive, ossia presentarsi come malattie a sé stanti (glomerulonefriti), oppure secondarie, quando fanno parte di malattie più complesse (per esempio, diabete, malattie sistemiche ecc.). I sintomi dipendono dalla patologia specifica; si riscontrano spesso alterazioni di produzione o di qualità dell’urina, talvolta è presente anche insufficienza renale.
Stato infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla nel suo insieme o solo in un punto. Può avere diverse cause, da quelle batteriche, ad opera di streptococco e stafilococco, a quelle virali, tubercolari, micotiche, all'uso di farmaci, o a radioterapia. Le forme acute si manifestano con dolore, tumefazione, difficoltà nella masticazione, nella deglutizione e nell'emettere suoni. Nelle forme croniche la lingua si presenta arrossata, tumefatta, con ulcerazioni e chiazze biancastre. Il trattamento sintomatico si basa sulla somministrazione di antinfiammatori locali o sistemici a seconda della gravità dell'infiammazione.
In caso di glossite deve essere evitata l’esposizione ad agenti irritanti, quali tabacco, alcol, cibi speziati o troppo caldi o troppo freddi.
Dolore acuto e bruciante alla lingua. Può essere causato da nevralgie del trigemino, allergie, glossiti, diabete mellito. Può avere anche cause psicosomatiche. La terapia è a base di anestetici locali e vitanina B.
|
<
|
settembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|