Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 07/02/2011 @ 12:29:44, in Lettera B, visto n. 1307 volte)
È un'immunodeficienza primitiva, legata al cromosoma X. Il difetto genico determina un difetto di maturazione dei linfociti B e conseguente agammaglobulinemia.
 
Di medicina (del 18/10/2008 @ 13:05:43, in Lettera B, visto n. 5567 volte)
Il bruxismo è un fenomeno estremamente frequente in età adulta, ma che è possibile riscontrare anche in età pediatrica. Si manifesta con il digrignamento dei denti che avviene nelle fasi di sonno leggero o di sonno REM. Talvolta può verificarsi anche di giorno. Procura un sonno disturbato e, al risveglio, una sensazione di indolenzimento dei muscoli masticatori (il massetere ed il temporale), spesso con dolore a carico dell'articolazione temporo-mandibolare. A ciò si deve aggiungere il fatto che la compressione e lo sfregamento, esercitate inconsciamente durante la notte, possono causare una progressiva della parte superiore dei denti, letteralmente "limati" da quest'azione impropria e innaturale. A sua volta il danno allo smalto dentale può creare un'aumentata sensibilità al caldo e al freddo (può esservi anche fastidio nella pulizia dei denti con lo spazzolino) e qualche difficoltà nell'aprire completamente la bocca. Cause del bruxismo o eziologia Vi sono oggi varie ipotesi che correlano il bruxismo a: Fattori locali: sono da ricercarsi in qualche interferenza nei contatti delle superfici tra i denti sopra e quelli sotto, causata da otturazioni o carie che alterano la struttura dei denti. Vanno anche inclusi alcuni fattori irritativi come le pericoronariti acute e le gengiviti. Fattori sistemici: possono dipendere da parassiti intestinali, carenze nutrizionali, disturbi del sistema endocrino ed allergie. Fattori psicologici: vengono qui considerati i disturbi della personalità ed eventuali condizioni di stress. Si è notato i bambini affetti da ritardo mentale o gravi disturbi neurologici (encefalopatie, paralisi cerebrali) tendono a soffrire di questo problema. Tra l'altro esso sembra anche correlato ad altri disturbi del sonno, come il parlare mentre si dorme, l'enuresi notturna (fare pipì a letto) e crampi notturni. I parassiti intestinali, specialmente gli ossiuri, rappresentano la causa principale e purtroppo spesso riconosciuta di questo problema. Questo sintomo si nota maggiormente durante il sonno dei bambini e può rappresentare una risposta nervosa all'irritazione portata dalle sostanze tossiche secrete dai parassiti. A qualcuno potrà sembrare incredibile, ma molte persone, adulte e bambini, soffrono attualmente di parassitosi intestinale. Ricordiamo che le uova dei parassiti si sciolgono poco tempo dopo l'evacuazione, pertanto un eventuale esame delle feci, inteso a rilevarli, deve essere fatto subito dopo l'evacuazione.
 
BSE
Di Dr.ssa Maglioni (del 07/02/2011 @ 12:28:51, in Lettera B, visto n. 961 volte)
Sigla che sta per encefalopatia spongiforme (Bovine Spongiform Encephalopathy).
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 07/02/2011 @ 13:05:44, in Lettera B, visto n. 1053 volte)
Espressione con cui si indica comunemente la cellulite. Riferito invece alla mammella si indica l'increspamento della cute o del capezzolo che può essere un segno, ormai avanzato, di un tumore che, aumentando di volume, fa retrarre della cute.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 07/02/2011 @ 13:12:06, in Lettera B, visto n. 1286 volte)
Muscolo della guancia che, contraendosi, determina l’allungamento trasversale della bocca. I due muscoli buccinatori sono essenziali per masticare o soffiare.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 07/02/2011 @ 12:46:58, in Lettera B, visto n. 1351 volte)
Quadro patologico che si instaura quando processi di varia natura, quali trombosi, flebiti, tumori o infiammazioni, provochano un'ostruzione delle vene sovraepatiche, o della vena cava inferiore stessa a livello sovraepatico. La sindrome si manifesta con aumento di volume del fegato che causa dolore, ascite, comparsa di vene dilatate sotto la cute dell’addome. I contraccettivi orali possono essere correlati con l'insorgenza della sindrome.
 
Di medicina (del 16/09/2007 @ 12:33:19, in Lettera B, visto n. 1586 volte)
Farmaci Aircort, Bidien, Desonax, Eltair, Entocir, Miflonide, Preferid, Pulmaxan, Rhinocort 100, Spirocort. Indicazioni Usato in dermatologia per la cura delle dermatosi steroido-sensibili, eczemi da contatto, disidrosi e punture di insetto. Nel trattamento dell'asma bronchiale per il controllo dell'evoluzione della malattia asmatica e delle condizioni di broncostenosi. Controindicazioni È controindicato nel primo trimestre di gravidanza e nelle affezioni locali attive o quiescenti della cute, di origine virale e tubercolare . Interazioni Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< novembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
     
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate