Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Farmaco utilizzato in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia. Si somministra per via endovenosa.
Aderenze che possono formarsi all'interno della cavità amniotica a causa di una errata separazione delle sue pareti. Queste aderenze possono non dare segno della loro presenza durante la gravidanza ma talvolta interferiscono con lo sviluppo del feto arrecando al bambino gravi malformazioni come mutilazione degli arti.
Area dell'encefalo localizzata nella parte inferiore e laterale del lobo frontale, è la sede cerebrale dell'articolazione del linguaggio.
Farmaci
Ananase 100.
Indicazioni
Antiinfiammatorio usato nei processi edemigeni di natura flogistica e traumatica.
Controindicazioni
È controindicata in soggetti con diatesi emorragica.
Interazioni
Sono conosciute le interazioni con anticoagulanti.
La bromelaina è un enzima ricavato dell’ananas. Ha forti proprietà anti-infiammatorie e si può utilizzare anche nelle diete dimagranti. Insieme agli orotati di magnesio e potassio il suo uso fu proposto dal medico tedesco Hans Nieper, nella terapia delle malattie cardiache, soprattutto per prevenire l’infarto in persone che già in precedenza ne hanno sofferto e quindi ne sono particolarmente soggette.
Farmaco usato contro asma e tosse. È un alcaloide estratto da una pianta asiatica. La sua azione aumenta la percentuale idrica del muco e accresce la permeabilità dei bronchi.
Farmaci
Bromezepam GNR, Bromezepam TEVA, Compendium, Lexotan.
Indicazioni
Nevrosi d'ansia e sue somatizzazioni.
Controindicazioni
È controindicato in caso di gravidanza, durante il periodo di allattamento e in presenza di grave miastenia.
Interazioni
Sono conosciute le interazioni con alcool, farmaci ad effetto deprimente sul sistema nervoso centrale: antipsicotici (neurolettici), ipnotici, ansiolitici/sedativi, antidepressivi, analgesici narcotici, farmaci anti-epilettici, anestetici e antistaminici sedativi. Interagisce anche con sostanze che inibiscono alcuni enzimi epatici (particolarmente il citocromo P450).
|