Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:24:12, in Lettera B, visto n. 1453 volte)
Processo infiammatorio della congiuntiva palpebrale.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:27:23, in Lettera B, visto n. 1217 volte)
Condizione patologica in cui lo spazio tra una palpebra e l’altra è ristretto.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:30:35, in Lettera B, visto n. 1135 volte)
Processo infiammazione a carico della congiuntiva e delle palpebre.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:29:02, in Lettera B, visto n. 1095 volte)
Intervento chirurgico atto alla ricostruzione della palpebra, nel caso in cui essa sia stata danneggiata o perduta in seguito a traumi o ad asportazione di tumori. La blafaroplastica può avere finalità anche meramente estetiche per riparare a palpebre cadenti dovute all'invecchiamento.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:36:52, in Lettera B, visto n. 1889 volte)
Condizione patologica in cui una o entrambe le palpebre superiori sono abbassate in modo permanente portando ad una chiusura parziale della rima palpebrale. La blefaroptosi congenita bilaterale è causata da una paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale è dovuta da una lesione del nervo oculomotore. Il trattamento della blefaroptosi consiste nell'intervento chirurgico. La blefaroptosi acquisita può essere miogena; paralitica, da paralisi dell'oculomotore o simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:39:59, in Lettera B, visto n. 1043 volte)
O blenorrea, vedi gonorrea.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 02/02/2011 @ 12:44:46, in Lettera B, visto n. 2239 volte)
Difetto del linguaggio caratterizzato dalla deformazione o soppressione di una o più consonanti. Può essere un difetto di origine sensoriale, dovuto a sordità parziale avuto nell'infanzia per cui i suoni a frequenza alta non vengono percepiti. La blesità può avere anche causa organiche, dovute a malformazioni degli organi della fonazione; o ancora può essere dovuta a deficit dell'attenzione o da impostazione errata.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< novembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
     
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate