Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Processo infiammatorio della congiuntiva palpebrale.
Condizione patologica in cui lo spazio tra una palpebra e l’altra è ristretto.
Processo infiammazione a carico della congiuntiva e delle palpebre.
Intervento chirurgico atto alla ricostruzione della palpebra, nel caso in cui essa sia stata danneggiata o perduta in seguito a traumi o ad asportazione di tumori. La blafaroplastica può avere finalità anche meramente estetiche per riparare a palpebre cadenti dovute all'invecchiamento.
Condizione patologica in cui una o entrambe le palpebre superiori sono abbassate in modo permanente portando ad una chiusura parziale della rima palpebrale.
La blefaroptosi congenita bilaterale è causata da una paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale è dovuta da una lesione del nervo oculomotore. Il trattamento della blefaroptosi consiste nell'intervento chirurgico. La blefaroptosi acquisita può essere miogena; paralitica, da paralisi dell'oculomotore o simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller.
O blenorrea, vedi gonorrea.
Difetto del linguaggio caratterizzato dalla deformazione o soppressione di una o più consonanti. Può essere un difetto di origine sensoriale, dovuto a sordità parziale avuto nell'infanzia per cui i suoni a frequenza alta non vengono percepiti. La blesità può avere anche causa organiche, dovute a malformazioni degli organi della fonazione; o ancora può essere dovuta a deficit dell'attenzione o da impostazione errata.
|