Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tumore maligno che interessa il sistema linfatico, è un linfoma non-Hodgkin. È endemico in talune regioni dell'Africa tropicale e della Nuova Guinea. Si presenta in due forme: quella endemica colpisce i bambini fra 4 e 9 anni come un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali e del sistema nervoso centrale; la forma sporadica colpisce i bambini intorno ai 10 anni e per di più interessa l'addome. La forma endemica risulta fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Patologia autosomica recessiva, conosciuta anche come colestasi intraepatica familiare Si manifesta attraverso ripetuti episodi di ittero per colestasi intraepatica in seguito ad un alterato metabolismo dei sali biliari, epatosplenomegalia, e può tramutare in cirrosi.
In inglese il termine by-pass indica un collegamento altenativo. In chirurgia un by-pass è, ad esempio, un applicazione di un canale vascolare che colleghi i tratti a monte e a valle di un'arteria occlusa.
Intervento che si effettua per alcune forme di cardiopatia ischemica, permette la rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie tramite l'inserimento a ponte fra l'aorta e l'arteria coronaria di un tratto di vaso, prelevato di solito dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
Intervento chirurgico indicato in pazienti, che ha lo scopo di ridurre la capacità dell'intestino di assorbire sostanze nutritive. Con questa operazione vengono esclusi circa 5 m di intestino tenue (riducendo di circa il 90% la superficie assorbente). Il calo di peso, che si ottiene antro due anni dall'intervento, è notevole ma provoca deficit nutrizionali, soprattutto in merito all’apporto vitaminico e inoltre innesca notevoli cambiamenti del metabolismo corporeo e, spesso porta alla comparsa di disturbi epatici . Un by-pass digiuno-ileale parziale, limitato agli ultimi 2 m di tenue, viene effettuato in persone con ipercolesterolemia grave, familiare o non riducibile attraverso la dieta e l'uso di farmaci.
Marcatore tumorale specifico per il tumore dell'ovaio. Si usa per confermare la diagnosi ma soprattutto per il monitoraggio della terapia.
Stato di graduale decadimento psichico e fisico caratterizzato da astenia, anoressia, dimagrimento progressivo, anomalie del quadro metabolico generale, progressiva e accentuata diminuzione delle difese immunitarie dell'organismo, rallentamento delle capacità psichiche. Situazione complessa, riscontrabile in molte gravi malattie, ma tipica soprattutto dei tumori maligni. Si ritiene che i fenomeni caratteristici della cachessìa dipendano in quest'ultimo caso dalla elaborazione e dalla liberazione da parte della neoplasia di sostanze ad azione tossica, fra le quali ha recentemente assunto importanza il fattore di necrosi tumorale (Tumoral Necrosis Factor, o TNF).
|