Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tumore maligno che interessa il sistema linfatico, è un linfoma non-Hodgkin. È endemico in talune regioni dell'Africa tropicale e della Nuova Guinea. Si presenta in due forme: quella endemica colpisce i bambini fra 4 e 9 anni come un tumore che origina dalle ossa mascellari o mandibolari con coinvolgimento degli organi addominali e del sistema nervoso centrale; la forma sporadica colpisce i bambini intorno ai 10 anni e per di più interessa l'addome. La forma endemica risulta fortemente associata con il virus di Epstein-Barr, il virus della mononucleosi infettiva.
Patologia autosomica recessiva, conosciuta anche come colestasi intraepatica familiare Si manifesta attraverso ripetuti episodi di ittero per colestasi intraepatica in seguito ad un alterato metabolismo dei sali biliari, epatosplenomegalia, e può tramutare in cirrosi.
In inglese il termine by-pass indica un collegamento altenativo. In chirurgia un by-pass è, ad esempio, un applicazione di un canale vascolare che colleghi i tratti a monte e a valle di un'arteria occlusa.
Intervento che si effettua per alcune forme di cardiopatia ischemica, permette la rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie tramite l'inserimento a ponte fra l'aorta e l'arteria coronaria di un tratto di vaso, prelevato di solito dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
Intervento chirurgico indicato in pazienti, che ha lo scopo di ridurre la capacità dell'intestino di assorbire sostanze nutritive. Con questa operazione vengono esclusi circa 5 m di intestino tenue (riducendo di circa il 90% la superficie assorbente). Il calo di peso, che si ottiene antro due anni dall'intervento, è notevole ma provoca deficit nutrizionali, soprattutto in merito all’apporto vitaminico e inoltre innesca notevoli cambiamenti del metabolismo corporeo e, spesso porta alla comparsa di disturbi epatici . Un by-pass digiuno-ileale parziale, limitato agli ultimi 2 m di tenue, viene effettuato in persone con ipercolesterolemia grave, familiare o non riducibile attraverso la dieta e l'uso di farmaci.
Marcatore tumorale specifico per il tumore dell'ovaio. Si usa per confermare la diagnosi ma soprattutto per il monitoraggio della terapia.
La cachessia consiste in uno stato di graduale indebolimento biologico caratterizzato da una involontaria perdita di massa muscolare, non causata da una dieta.
Dal punto di vista clinico, la cachessia può insorgere in associazione a diverse patologie croniche infiammatorie, al cancro, ad infezioni, a cardiopatie e a diverse altre malattie a sviluppo progressivo e con prognosi negativa.
Dal punto di vista sintomatologico, invece, allo stato di debilitazione fisica si presentano anche dolore, alterazioni del gusto, anoressia, nausea e depressione. Questo deperimento può essere il risultato di diverse condizioni: denutrizione, malattie infettive o autoimmuni, tossico dipendenze o tumori.
|