Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 15:09:32, in Lettera Z, visto n. 1237 volte)
E'l'insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell'epifisi superiore della tibia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di salute (del 06/10/2007 @ 18:12:21, in Lettera Z, visto n. 2274 volte)
Lo zampone è un insaccato cotto di carne suina, protagonista dei menu delle festività natalizie. Secondo la leggenda, lo zampone fu inventato a Mirandola nel 1511, durante l’assedio della città da parte delle truppe di papa Gilio II. In quella circostanza, un cuoco pensò di tritare e insaccare la carne dei suini, mescolata alle spezie, e conservarla in una guaina fatta con la pelle delle zampe anteriori del maiale. Uno dei primi documenti in cui troviamo un cenno allo zampone risale al 1667; scrive Vincenzo Tanara: “Tutto il zampetto perlessato, libero da ugna e ossa, si rovescia, si sala con pepe, si torna ad addrizzare, e ponesi in sopresso tra lardi e carne salata, e si carne di quella si dirà, s'espone all'aria, ove s'asciuga, e mangia ad ogni volontà; ma meglio radrizzato, come sopra, s'empie di grugni di porco, orecchie, altri zampetti triti e misticato con l'aggiunta di sale libre una, per ogni libra venticinque di quella roba e onzie quattro di pepe ammaccato; si chiude con ago ogni lor rottura, si liga di sopra e s'asciuga, come si dirà de' salami”. Oggi la produzione dello zampone prevede sostanzialmente gli stessi ingredienti: una miscela di carni suine (guancia, testa, gola, spalla), con aggiunta di sali, aromi e spezie, insaccata nella pelle delle zampe anteriori suine, pulita, conciata e sgrassata. La lavorazione prosegue con l’asciugatura e la stufatura, l’eliminazione del grasso esterno e il raffreddamento. Lo zampone viene poi precotto (questo metodo ha ormai soppiantato la tradizione di vendere il prodotto fresco) e confezionato. Lo zampone affettato si accompagna in tavola con le tradizionali lenticchie, ma anche con fagioli in umido, purea di patate, spinaci passati al burro, crauti bolliti. L’elevato apporto calorico è dovuto all'alta percentuale di grassi; in genere i prodotti industriali sono meno grassi (300 kcal/100 g contro le anche 360 kcal di quelli artigianali). La presenza di nitriti/nitrati per la conservazione è significativa come in molti salumi. Ved. anche Salumi. INFO AL. – CIBO DINAMICO - Carboidrati: 0; proteine: 19,1; grassi: 31,6; acqua: 45,5; calorie: 360.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di salute (del 25/06/2007 @ 11:34:34, in Lettera Z, visto n. 2115 volte)
La zanzara Tigre è diventata una presenza molesta che infastidisce tutti noi, per questo la ASL 3 Genovese ha deciso di intervenire nelle aree pubbliche a maggior rischio per contenere lo sviluppo di tale insetto. La U. O. Igiene e Sanità Pubblica eseguirà interventi antilarvali: nelle scuole pubbliche (asili, materne, elementari) nelle aree gioco dei giardini pubblici nelle strutture per anziani ove sono presenti aree verdi o altre cause favorenti lo sviluppo della Zanzara Tigre Perché ciò sia efficace occorre che anche nelle aree private siano attuati i semplici accorgimenti contenuti in queste pagine. Nel caso di forte infestazione di aree private è prevista la possibilità di interventi dietro il pagamento della tariffa regionale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 11:39:23, in Lettera Z, visto n. 5501 volte)
La zeaxantina è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille. Insieme al carotene è responsabile del colore nei chicchi di mais e nel tuorlo d'uovo. Si trova anche nei peperoni rossi, nel mango e nel succo d'arancia in quantità mediocri e si trova in maggiori percentuali nei cibi vegetali quali spinaci, broccoli, radicchio rosso, piselli verdi, crescione ecc. La proprietà più nota riguarda la capacità di assorbire radiazioni solari in eccesso. A livello fisiologico, a livello fisiologico è stato dimostrato che i carotenoidi zeaxantina e luteina proteggono le cellule della retina la cui degradazione è una delle cause più diffuse di cecità negli anziani.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di dermatologia (del 19/03/2011 @ 10:02:19, in Lettera Z, visto n. 1712 volte)
La zecca è un piccolo artropode, parassita di numerose specie animali, uomo compreso e può talora comportarsi come vettore di importanti malattie infettive (es. malattie da rickettsie, ehrlichia, borrellia, virus, protozoi, etc). Per questo motivo in caso di puntura di zecca è importante estrarre l'insetto con una pinzetta, evitando di toccarlo con le mani (magari utilizzando dei guanti). È importante in questi casi, accertarsi di aver rimosso tutte le parti della zecca adese alla pelle e disinfettare. La visita medica è molto importante per verificare il buon esito dell'estrazione. Eventuali residui vanno rimossi mediante ago sterile e l'area cutanea interessata va sorvegliata per circa un mese. Contattare il proprio medioco in caso di arrossamento, strane eruzioni cutanee o febbre.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di salute (del 25/06/2007 @ 11:33:02, in Lettera Z, visto n. 4400 volte)
Le zecche sono acari che parassitano gli animali (cani, topi, uccelli, ovini, animali selvatici) e occasionalmente anche l’uomo. Le dimensioni variano a seconda dello stadio di sviluppo (larva, ninfa, adulto) da 1 a 4mm, ma possono raggiungere anche il centimetro quando sono piene di sangue dell’ospite. Da noi si possono incontrare prevalentemente due tipi di zecche: la zecca dei boschi (Ixodes Ricinus) che può rendersi responsabile della trasmissione all’uomo di alcune malattie come la Malattia di Lyme la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus) che generalmente parassita solo il cane e solo eccezionalmente si attacca all’uomo o ad altri animali, che può rendersi responsabile della malattia chiamata febbre bottonosa. Entrambe le malattie, individuate in tempo, sono curabili con antibiotici specifici. Le zecche dei boschi vivono nell’erba e nei cespugli, nel sottobosco e nelle zone umide e ombreggiate, nelle foglie secche: sono presenti in diverse aree del nostro territorio. Il periodo critico in cui la zecca si può attaccare all’uomo è quello tardo primaverile ed estivo, quando la necessità di un pasto di sangue la spingono a cercare un ospite. La malattia di Lyme è data da un microrganismo che dall’intestino della zecca, dove si moltiplica, raggiunge le ghiandole salivari: la trasmissione all’uomo può avvenire tramite la saliva, tramite il rigurgito dei fluidi al momento del distacco o tramite le feci infette depositate sulla cute. Se la zecca rimane attaccata all’uomo per meno di 24 ore, il rischio di infezione è basso: per questa ragione è importante la rapida individuazione del parassita. La m.di Lyme si manifesta da 3 a 30 giorni dopo la puntura della zecca con una chiazza rossastra che si allarga progressivamente, schiarendo nella parte centrale fino a formare una immagine ad anello.Può essere accompagnato da febbre, brividi, stanchezza, ecc. La febbre bottonosa è data da una Rickettsia. La trasmissione può avvenire attraverso la puntura della zecca del cane, ma dato che questa zecca si nutre specificatamente del sangue del cane, l’uomo rappresenta l’ultima risorsa. La malattia compare dopo 4/7 giorni dalla puntura con presenza di macchie rosse sulla pelle simili a piccoli bottoni. Cosa fare per non essere punti? indossare abiti chiari per identificare rapidamente le zecche e rimuoverle, indossare pantaloni lunghi introducendo il fondo all’ interno delle calze durante le escursioni mantenersi sui sentieri evitando di inoltrarsi nella vegetazione, non sedersi o sdraiarsi a lungo direttamente sull’ erba o in prossimità di cespugli soprattutto all’ inizio dell’estate utilizzare insettorepellenti al termine di ogni giornata trascorsa in area a rischio effettuare un accurato controllo di tutto il corpo: gli eventuali parassiti presenti vanno rimossi il più presto possibile controllare e trattare i propri cani con prodotti specifici Cosa fare se si è stati punti? E’ molto importante rimuovere correttamente la zecca. Bisogna afferrarla con una pinzetta il più possibile vicino alla cute evitando di schiacciare e torcere il parassita. Una volta estratta non va toccata a mani nude e va bruciata o gettata nel water. La cute va lavata con acqua e sapone e disinfettata e tenuta sotto controllo per 30/40 giorni. In caso di comparsa di arrossamento o altri sintomi bisogna rivolgersi al proprio medico curante. Evitare l’impiego di olii, benzina, acetone ecc, e l’estrazione con le mani.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 01/10/2013 @ 17:08:33, in Lettera Z, visto n. 1023 volte)
La Zingiber officinale, famiglia Zingiberace, è una pianta aromatica molto usata nella cucina orientale. In terapia dello zenzero si utilizza il rizoma, che contiene resine, un olio essenziale e sostanze amare. Ha attività stimolante, tonica, stomachica, aromatica e ipolipidemizzante. Si usano l'infuso, il decotto o la tintura madre nell'anoressia, nelle dispepsie atoniche e flatulenze, e nella dislipidemia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate