Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Morbo, di natura flogistica, che colpisce la cute delle estremità.
Sindrome a carico dei tessuti delle estremità, causata da insufficiente irrorazione arteriosa della cute, a seguito di spasmo dei capillari. Sono sintomi caratteristici il colorito cianotico bluastro dei piedi e delle mani e talvolta delle gambe con ipotermia cutanea. Si manigesta soprattutto nei mesi invernali. L'andamento è cronico e colpisce in eta giovanile e in prevalenza il sesso femminile. La cura principale consiste nella protezione dal freddo. Nei casi gravi puo essere richiesta anche una terapia con vasodilatatori topici. Manifestazioni di tipo acrocianotico possono presentarsi in associazione a varie patologie come la malattia di Raynaud sclerodermia crioglobulinemia ecc. .
Rara anomalia fetale congenita che presenta malformazione della testa associata a sindattilia di mani e piedi (detta anche Sindrome di Apert).
Farmaci
Semprex.
Indicazioni
Orticaria, angioedema, rinite allergica.
Controindicazioni
È controindicata in stato di gravidanza accertata e durante il periodo di allattamento.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci..
Composto formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O) che in natura si trova allo stato liquido (nei mari e nei fiumi), solido (ghiacciai e iceberg) e aeriforme (nubi, nebbie). Anche gli organismi viventi sono fondamentalmente costituiti di acqua, con percentuali che variano tra il 50% e il 90%. L'organismo umano è formato per il 65% di acqua (dal 99% del liquido oculare al 2% dello smalto dentale). Per essere potabile, l'acqua deve essere batteriologicamente pura e avere un contenuto di sostanze disciolte compreso tra 0,1 e 0,5 g/l.
Acqua borica
Soluzione contenente acido borico al 3%, impiegata principalmente come disinfettante e decongestionante delle mucose oculari.
Acqua deionizzata
Utilizzata in soluzioni farmaceutiche, viene ottenuta mediante filtraggio per eliminare gli ioni di eventuali impurità.
Acqua di rose
Essenza di rosa in soluzione alcolica.
Acqua minerale
Secondo un decreto del 1992 sono dette minerali le acque che "avendo origine da una falda o da un giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute". Sono dette oligominerali se contengono una quantità di sali inferiore a 500 mg/l, minerali fra 500 e 1500 mg/l e fortemente minerali oltre i 1500 mg/l. L'Unione europea ha fissato precise quantità per alcuni inquinanti delle acque minerali (arsenico, cadmio, cromo), anche se i limiti sono meno rigidi di quelli applicati per l'acqua potabile.
Acqua ossigenata
(perossido di idrogeno) Prodotta per riduzione fino a ottenere H2O2. Si utilizza come sbiancante, come antisettico e come base per la preparazione di perborati e percarbonati.
Acqua vegetominerale
Soluzione acquosa all'1% di acetato basico di piombo. Viene utilizzata in medicina per le sue proprietà antiinfiammatorie.
Assenza dell'iride.
Precoce ossificazione delle cartilagini, particolarmente degli arti.
|