Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Infiammazione della pelvi renale e dell'uretere. Frequente nella prima infanzia, nell'età media specie nel sesso femminile l'ureteropielite da deflorazione, l'ureteropielite gravidica e nella vecchiaia ureteropielite dei soggetti prostatici.
La causa di solito è infettiva da Escherichia coli salmonella Proteus vulgaris.
I sintomi riguardano dolore lombare gravativo e trafittivo con irradiazione verso le cosce, febbre elevata con brividi, presenza di batteri e di pus nell'urina.
Il decorso può essere acuto o cronico di lunga durata con riacutizzazione e può complicarsi con la diffusione del processo infettivo alla vescica, ai bacinetti renali, al rene e al tessuto perirenale.
Patologica caratterizzata da restringimento dell uretere.
Intervento chirurgico che consente di fissare l'uretere alla cute ureterostomia cutanea attraverso un incisione praticata a livello della cresta iliaca oppure a un ansa intestinale ureterostomia intestinale per cui l urina fuoriesce dal foro cutaneo oppure dal retto.
Si pratica quando l'urina non defluisce più nella vescica a causa di tumore o di asportazione della vescica.
Di Admin (del 12/01/2012 @ 13:35:15, in Lettera U, visto n. 1472 volte)
Incisione chirurgica della parete dell’uretere, necessaria in presenza di calcoli, corpi estranei, tumori, malformazioni che ostacolano il deflusso urinario. Viene eseguita con tecnica laparotomica o laparoscopica.
Al termine viene inserito un catetere endouretrale per consentire una cicatrizzazione ottimale della parete dell’uretere.
Canale usato per l'eliminazione dell'urina, che mette in comunicazione la vescica con l'esterno.
Canale, usato per l'eliminazione dell'urina, che mette in comunicazione la vescica con l'esterno. E' molto diversa nei due sessi. Nella donna mette in comunicazione la vescica urinaria con il vestibolo della vagina, dove si apre il meato uretrale, ed è lunga circa 3 cm. Nell’uomo si estende dal collo della vescica all’estremità libera del pene e veicola anche lo sperma; è lunga circa 16 cm e può essere divisa in tre segmenti: prostatico (circondato dalla prostata), membranoso intermedio (che attraversa il piano perineale), cavernoso o penieno (che corre nel pene); sbocca all’esterno con il meato uretrale, sull’apice del glande.
Piccola dilatazione del lume dell'uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena.
|