Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Abbozzo del sistema nervoso centrale nell embrione. Di forma cilindrica e munita di cavità centrale, il tubo neurale deriva da una regione ispessita dell'ectoderma, la piastra neurale, attraverso un processo detto neurulazione.
Negli embrioni umani, durante il corso dello sviluppo, l'estremità cefalica del tubo neurale perde la forma cilindrica e si allarga in vescicole encefaliche, abbozzi delle diverse parti dell'encefalo;la restante parte del tubo neurale, discostandosi in misura minore dalla forma originaria, dà origine al midollo spinale.
Malattia del rene caratterizzata da una alterazione dei tubuli renali per ostruzione o per processi degenerativi che coinvolgono le loro pareti.
Le forme acute gravi si distinguono in tre gruppi.
Le nefrosi del tubulo distale sono determinate da grossi traumi con schiacciamento di ampie masse muscolari, da trasfusione di sangue incompatibile, da ustioni estese e profonde, da anemie emolitiche intravascolari, nefrosi del tubulo prossimale, da avvelenamento da mercurio e arsenico, nefrosi da malattie infettive difterite polmoniti tifo ecc., da disturbi dell equilibrio acido-base, da terapia con sulfamidici poco solubili ecc. I sintomi sono rappresentati da improvvisa e grave riduzione o assenza dell'eliminazione di urina che conduce all'insufficienza renale acuta.
In una seconda fase compaiono eliminazione molto abbondante di urina poliuria con disidratazione e disturbi da alterato equilibrio elettrolitico.
La terza fase è caratterizzata da un lento ritorno alla normalità.
Si possono avere anche forme acute più lievi per esempio in corso di malattie infettive di malattie epatiche con ittero di lievi avvelenamenti.
Le forme croniche si manifestano come complicazione di malattie del ricambio quali la gotta la glicogenosi o di tumori maligni per esempio nel plasmocitoma.
Le tubulonefrosi croniche possono evolvere verso l insufficienza renale ma spesso guariscono completamente.
Malattia dei tubuli renali.
Provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell'equilibrio acido-base.
Si manifesta con disturbi dell'accrescimento, sintomi di acidosi, sonnolenza, vomito, debolezza, sete eccessiva ed eliminazione di esagerate quantita di urina.
Malattia infettiva acuta molto diffusa tra i roditori, causata dal batterio Pasteurella tularensis, responsabile di lesioni molto simili a quelle tubercolari.
Viene trasmessa tramite la puntura di Insetti Ematofagi, le zecche e gli escreti di animali infetti, ma per l'uomo è sufficiente il contatto con soggetti contagiati.
Nell'uomo la malattia si manifesta con l'interessamento dei linfonodi regionali oppure con una congiuntivite.
Sono state descritte anche forme tifoidee, polmonari, meningee e orofaringee. La prognosi è favorevole se il trattamento a base di streptomicina e tetracicline è tempestivo.
Gonfiore indicativo di un'infiammazione, si evidenzia all'interno di una massa di un organo o di un tessuto come un rigonfiamento ben circoscritto ed e generata dall'essudazione e dall'infiltrazione cellulare. In taluni casi può anche essere prodotta da un edema da un accumulo d'aria, da un ascesso o da un versamento.
Malattia delle cellule che impedisce i normali controlli per cui si ha una crescita sregolata, mancanza di specificità e possibilità che si estendano localmente ai tessuti vicini.
Quello del polmone è il tipo di tumore più frequente nei maschi, ed è la prima causa di morte per cancro. Attualmente questa patologia in Italia è in calo nella popolazione maschile e in aumento in quella femminile. I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, attivo e passivo (statisticamente, un fumatore ha 23 volte più probabilità di ammalarsi di un non fumatore), l'esposizione a prodotti industriali, all'inquinamento ambientale, alle radiazioni.
I tumori del polmone si distinguono in diversi gruppi: il carcinoma a cellule squamose (il più diffuso negli uomini e circa un terzo dei casi totali), che si sviluppa nelle cellule che rivestono le vie respiratorie; l'adenocarcinoma, più frequente nelle donne, che si sviluppa nelle cellule che secernono il muco e spesso è associato a infiammazioni croniche o fibrosi polmonari; il carcinoma a grandi cellule, che colpisce circa il 15% dei malati; il carcinoma a piccole cellule (microcitoma, circa un quarto dei casi), dalle caratteristiche diverse rispetto agli altri tipi. Si può dunque operare un'ulteriore distinzione dei tumori del polmone: tumori a piccole cellule e non a piccole cellule.
I sintomi più comuni sono la tosse, secca o con emissione di catarro, la fatica a respirare e il dolore toracico. Segni e sintomi variano comunque molto a seconda della sede colpita e del tipo di tumore. In caso di sviluppo interno ai bronchi, si hanno difficoltà respiratoria, tosse persistente, dolore al torace, broncopolmoniti e versamenti pleurici. Nel caso di coinvolgimento della pleura può comparire dolore toracico, più o meno intenso. Uno dei segni più caratteristici è la presenza di sangue nell'espettorato, a seguito dell'erosione dei vasi sanguigni da parte della neoplasia. Nelle forme tumorali con sviluppo extrabronchiale può non esserci comparsa di sintomi; quando il tumore invade la parete toracica può causare dolori costali e versamenti pleurici. La crescita del tumore nel mediastino (l'area del torace compresa fra polmoni e cuore) può originare un ampio gruppo di sintomi noti come “sindrome mediastinica”: singhiozzo e paralisi del diaframma (per il coinvolgimento del nervo frenico), disfonia o afonia (coinvolgimento del nervo laringeo ricorrente), disfagia (coinvolgimento dell'esofago), aritmia (coinvolgimento del pericardio). Nel caso di propagazione verso le catene nervose all'apice della spalla si può produrre la sindrome di Bernard-Horner (miosi, ptosi palpebrale, esoftalmo, per la lesione delle fibre nervose simpatiche). In caso di ostruzione vascolare intratoracica può generarsi la sindrome della vena cava. Inoltre, ci può anche essere il coinvolgimento del sistema linfatico polmonare. Il microcitoma può dare origine a una serie di sindromi paraneoplastiche, di tipo endocrino-dismetabolico, scheletrico, neurologico, vascolare, cutaneo ecc.
L'approccio terapeutico ai tumori del polmone dipende strettamente dallo stato della malattia e del paziente al momento della diagnosi; si basa su chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Bisogna dire innanzitutto che le possibilità di sopravvivenza sono basse: a 5 anni dalla diagnosi, a prescindere dallo stadio di sviluppo del tumore, sopravvive infatti solo il 13% dei malati, mentre si passa al 33% nel caso di tumori localizzati. Nei casi meno gravi, si interviene con chemioterapia ad alto dosaggio (i farmaci utilizzati, in varie combinazioni, sono cisplatino, etoposide, ciclofosfamide, adriamicina, vincristina), a volte associata a radioterapia esterna toracica. Se la malattia è diffusa, la risposta alla terapia è minore. Nel caso di pazienti che non sono in grado di sopportare chemioterapia ad alte dosi, si effettuano trattamenti chemioterapici a basso dosaggio, oppure brevi cicli di radioterapia, ma solo a scopi palliativi. Nel caso dei tumori non a piccole cellule si può scegliere la via chirurgica, nel caso in cui il paziente sia in condizioni di sopportare l'intervento e il tumore sia asportabile, tenendo anche conto della riduzione del tessuto polmonare dovuta all'intervento. In ogni caso, il trattamento chemioterapico si è dimostrato efficace almeno nel controllo di una parte dei sintomi legati alla patologia, come il dolore, le difficoltà respiratorie, la tosse e l'astenia.
|
<
|
luglio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|