Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Porzione del tronco posta tra il collo e l addome delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma che lo separa dalla cavita addominale. Le sue pareti limitano una grande cavita viscerale che contiene importanti visceri quali polmoni e bronchi, cuore con i grossi vasi, timo, gran parte dell'esofago e la parte inferiore della trachea. E'costituito da un impalcatura scheletrica cassa o gabbia toracica formata dal tratto dorsale del rachide posteriormente dalle costole postero-lateralmente dallo sterno anteriormente e da tegumenti. Sulla parte superiore del torace si inseriscono gli arti superiori anteriormente nello spessore delle pareti toraciche si trovano le due mammelle. Le dimensioni del torace e il volume della sua cavita variano durante la respirazione anche notevolmente.
Deformità congenite o acquisite della gabbia toracica possono variamente deformare il torace. Il torace può essere cifotico, scoliotico, cifoscoliotico per la deviazione dell’orientamento delle coste in rapporto alle deformazioni del rachide. Relativamente frequente è il torace a botte, caratterizzato dall’espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico dell’enfisema polmonare; retrazioni ed espansioni interessanti un solo emitorace possono, invece, essere l’esito di un trauma (fratture di molte coste), di un intervento chirurgico (toracoplastica), di una pleurite, di un empiema. Toracogastroterata Sono così chiamate nel complesso anomalie dell’organismo che interessano le regioni del torace e dell’addome: per es., le alterazioni dello scheletro del torace associate ad aplasia del diaframma e dei muscoli addominali, con protrusione del cuore nella cavità addominale (ectopia addominale del cuore, che può essere nuda quando manchi anche il rivestimento pericardico).
Dotto linfatico che raccoglie la linfa reflua dall addome e dagli arti inferiori nonche dalla parte superiore sinistra del corpo.
È situato nella parte superiore dell'addome, dietro il peritoneo.
Ha origine dalla confluenza dei tronchi lombare destro, lombare sinistro e intestinale, che si uniscono in una dilatazione chiamata cisterna di Pequet all'altezza delle prime vertebre lombari. Si estende verticalmente per 38-45 cm risalendo lungo la linea mediana anteriormente ai corpi vertebrali e posteriormente alla aorta. Penetra nel torace attraverso l'orifizio aortico del diaframma, decorre nel mediastino posteriore e a livello di T4 si fa obliquo verso sinistra e verso l'alto, passa posteriormente alla carotide comune sinistra ed alla vena giugulare sinistra, per poi sfociare nella giunzione tra la vena succlavia sinistra e la vena giugulare sinistra, alla base del collo.
Nell'adulto, il dotto toracico trasporta dai 2 ai 4 litri di linfa al giorno. Quando questo risulta bloccato o danneggiato, può accumularsi rapidamente una grande quantità di linfa nella cavità pleurica, condizione chiamata chilotorace.
I primi segni di un problema al dotto toracico sono rappresentati da un allargamento del linfonodo di Virchow, un nodo linfatico posto nella regione sopraclavicolare sinistra, vicino a dove questo si riversa nella vena succlavia.
Anomalia fetale compatibile con la vita, rara nella specie umana, costituita da due individui distinti, uniti tra loro in corrispondenza della parte media del corpo. Anche il toracoparassita è un’anomalia congenita, doppia, asimmetrica, consistente nell’adesione per una parte del torace di un individuo di sviluppo pressoché normale con uno notevolmente deficitario.
Parziale obnubilamento della coscienza con rallentamento delle funzioni psichiche superiori quali l'ideazione, la memoria, l'orientamento nel tempo e nello spazio con tendenza al sonno e con facile esauribilita, diminuzione della prontezza di movimenti e delle normali attività dell’organismo. Si osserva nel corso di alcune malattie o in determinati stati tossici, in forma modesta nelle digestioni laboriose o per l’azione dei fattori climatici.
Il torrone è il dolce tipico di Cremona, citato nella tradizione cremonese in occasione del banchetto nuziale di Francesco Sforza e Bianca Visconti. Oltre alla ricetta classica del torrone duro, oggi sono stati proposti sul mercato prodotti leggermente diversi per ottenere maggior consenso del pubblico (varietà morbida, ricoperta di cioccolato o con aggiunta di altri ingredienti, come frutta candita, pistacchio). Gli ingredienti principali della ricetta originale sono miele, zucchero, tuorlo d’uova, mandorle e nocciole.
INFO AL – CIBO DINAMICO - Carboidrati: 49,5; proteine: 10,8; grassi: 26,8; acqua: 6,9; calorie: 482.
Nome con cui viene popolarmente chiamata la pertosse.
malattia batterica acuta che interessa tutto l’albero tracheobronchiale, causata dai batteri Bordetella pertussis. Altri nomi con cui è nota la pertosse, oltre che tosse asinina, sono tosse convulsa e tosse canina (in effetti esiste una tosse secca nel cane causata da un altro ceppo di Bordetella).
Branca della farmacologia che studia le sostanze tossiche e le modificazioni biochimiche patologiche nell'organismo. La tossicologia si pone il compito fondamentale di definire i limiti di sicurezza per gli organismi umani nell'assunzione di qualsiasi sostanza anche quelle ad azione fisiologica o terapeutica alle quali solo un eccesso di dose fa assumere il ruolo di veleno. La tossicologia fornisce tutte le cognizioni inerenti i veleni sulla loro struttura chimica e sui metodi di identificazione chimica tossicologica sulle caratteristiche e i meccanismi della loro azione farmaco-tossicologia sugli aspetti diagnostici e terapeutici delle intossicazioni tossicologia clinica su quelli preventivi igiene tossicologica e medico-legali.
|
<
|
luglio 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|