Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Malattia infettiva, detta pure tubercolosi, causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch.
attacca solitamente i polmoni, ma può colpire anche altre parti del corpo. Si trasmette per via aerea attraverso goccioline di saliva emesse con la tosse.[2] La maggior parte delle infezioni che colpiscono gli esseri umani risultano essere asintomatiche, cioè si ha un'infezione latente. Circa una su dieci infezioni latenti alla fine progredisce in malattia attiva, che, se non trattata, uccide più del 50% delle persone infette.
I sintomi classici sono una tosse cronica con espettorato striato di sangue, febbre di rado elevata, sudorazione notturna e perdita di peso. L'infezione di altri organi provoca una vasta gamma di sintomi. La diagnosi si basa sull'esame radiologico (comunemente una radiografia del torace), un test cutaneo alla tubercolina, esami del sangue e l'esame microscopico e coltura microbiologica dei fluidi corporei. Il trattamento è difficile e richiede l'assunzione di antibiotici multipli per lungo tempo. La resistenza agli antibiotici è un problema crescente nell'affrontare la malattia. La prevenzione si basa su programmi di screening e di vaccinazione con il bacillo di Calmette-Guérin.
Aumento (o diminuzione) graduale della dose di un farmaco.
Il termine inglese toast significa crostino di pane, generalmente servito per essere spalmato di burro oppure immerso nel vino. In Italia invece il termine è divenuto sinonimo di un sostituto del classico panino: è costituito da due fette di pane tostato, che racchiudono un salume (tipicamente il prosciutto cotto), e un formaggio, abbastanza grasso per facilitare la fusione al calore, come Emmental o fontina; infatti il toast viene servito caldo per esaltare il gusto del formaggio fuso amalgamato al salume.
Per evitare che il pane si secchi troppo, il pane da toast (pancarré) è generalmente più ricco di grassi, comunemente strutto e oli vegetali. Un toast preparato con due fette di pancarrè, due sottilette light e 40 g di prosciutto cotto magro apporta circa 240 kcal/100 g. Naturalmente l’apporto calorico sale se si usa un formaggio più calorico o un prosciutto cotto grasso.
Antibiotico aminoglicoside con spettro d' azione simile alla gentamicina impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio gastroenterico urogenitale e nelle infezioni della cute delle ossa dei tessuti molli soprattutto in pazienti con gravi ustioni. Presenta controindicazioni effetti collaterali e precauzioni d uso degli altri aminoglicosidi.
I tocotrienoli sono molecole dotate di una spiccata attività antiossidante e sono impiegati come rimedi naturali sia per uso topico che sistemico in diversi campi della medicina. Insieme ai tocoferoli, i tocotrienoli (suddivisi in α, β, γ e δ) costituiscono la cosiddetta Vitamina E.
Il tofu (formaggio di soia) si ottiene dalla coagulazione del latte di soia effettuata con composti del sodio (cloruro o solfato). Esistono molte versioni del tofu e non tutte ugualmente appetibili per il nostro gusto italiano, Cremoso e denso, ha l’aspetto simile al tomino o alla mozzarella. Essendo un derivato del latte di soia, ne presenta tutti i lati positivi (assenza di colesterolo e grassi saturi) e i lati negativi (assenza di calcio e scarso apporto di sali minerali). Può essere un parziale sostituto di uova o carne. Le informazioni nutrizionali sono molto variabili a seconda della preparazione.
Lo yogurt si ricava dal latte di soia.
Antinfiammatorio analgesico e antipiretico del gruppo dei FANS simile all indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello gastrointestinale. Può determinare disturbi digestivi cefalea prurito. Controindicato in caso di ulcera duodenale e di insufficienza renale. E' uno dei pochi, oltre all acido acetilsalicilico, a essere consigliato anche per i bambini sopra i 2 anni .
|