Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tintura ottenuta dalla estrazione di principi vegetali a seguito della macerazione delle piante con l'alcol.
La gradazione alcolica differisce a seconda della sostanza vegetale usata. Per le sostanze molto attive, dette eroiche, si usa, per convenzione internazionale, l'alcol a 70°; per le resine l'alcol a 80°, e quello a 60° negli altri casi. La tintura alcòlica è semplice quando è fatta di un solo vegetale; composta, quando più piante vengono usate assieme. Le piante utilizzate vengono essiccate, poi incise o polverizzate, e quindi poste nell'alcol e lasciate macerare per un tempo più o meno lungo. In seguito si filtra il liquido e si conserva in recipienti di vetro scuro.
Ottenuta dalla macerazione alcolica di piante medicinali fresche in rapporto 1:10, e corrisponde a dieci volte il peso della pianta medicinale secca. La tintura madre è la preparazione base per le successive diluizioni omeopatiche.
Farmaco miorilassante utilizzato nel trattamento locale delle contusioni muscolari.
Farmaco utilizzato nel trattamento locale delle contusioni muscolari per il suo effetto miorilassante.
Farmaci
Trosyd.
Indicazioni
Trattamento delle infezioni vulvovaginali sostenute da Candida, da germi gram-positivi sensibili e da Trichomonas vaginalis.
Controindicazioni
Controindicato nel primo trimestre di gravidanza può essere usato solamente nei casi di effettiva necessità.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
Farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la breve durata d'azione, è usato come anestetico. Viene anche utilizzato in corso di intossicazione acuta da anticolinesterasici, quando siano presenti convulsioni.
Farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei viene somministrato per via orale in pazienti con morbo di Basedow e in tutte le condizioni di tireotossicosi. Gli effetti collaterali comprendono reazioni allergiche nausea perdita del gusto e in alcuni casi agranulocitosi. Il tiouracile e controindicato nelle donne in gravidanza.
|