Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Farmaci
Bentenal, Betametasone Far. MI, Celestone.
Indicazioni
Asma bronchiale, allergopatie gravi, artrite reumatoide, collagenopatie, dermatosi infiammatorie, neoplasie del tessuto linfatico, sindrome nefrosica, colite ulcerosa, ileite terminale, pemfigo, sarcoidosi, cardite reumatica, spondilite anchilosante, anemia emolitica, porpora trombocitopenica.
Controindicazioni
È controindicato in tutti i casi in cui sono presenti infezioni micotiche e virali e in pazienti con ulcera peptica attiva. In concomitanza con vaccinazioni con virus attenuati.
Interazioni
Sono conosciute le interazioni con fenobarbital, fenitoina, rifampicina, efedrina, estrogeni, diuretici che fanno eliminare potassio, glucosidi cardiaci, amfoterina B, anticoagulanti cumarinici, farmaci antinfiammatori non steroidei, alcool, salicilici, farmaci antidiabetici, somatotropina, corticosteroidi.
Farmaci
Eubetal Antibiotico.
Indicazioni
Per uso topico nelle congiuntiviti allergiche e batteriche (molto diffusa quella da acqua contaminata della piscina), blefarocongiuntiviti, cheratiti, cheratocongiuntiviti e in generale, è indicato nelle infezioni oftalmiche non purulente sostenute da germi sensibili al cloramfenicolo, quando sia utile anche l'azione antiinfiammatoria del betametasone.
Controindicazioni
Da evitare nei soggetti che presentano ipertensione endoculare ed Herpes symplex acuto, tubercolosi e micosi oculari, orzaiolo. Malattie virali della cornea (salvo se associato a chemioterapici antivirali specifici).
Interazioni
Non sono note interazioni farmacologiche derivanti dall'applicazione topica del prodotto.
Antibiotici il cui nome deriva dall'anello beta-lattamico presente nella loro struttura chimica. Agiscono inibibendo selettivamente la sintesi della parete delle cellule batteriche. Sono farmaci di questo tipo le penicilline e le cefalosporine. La risistenza ai betalattamici si instaura quado il batterio diventa capace di produrre l'enzima beta-lattamasi. Per questo motivo alcuni beta-lattamici sono stati ideati con l’anello beta-lattamico è protetto, in grado di superare le resistenze batteriche.
Farmaci
Microser, Vertiserc.
Indicazioni
Stati patologici da deficit microcircolatorio, a livello del labirinto: vertigini, labirintiti, sindrome di Ménière e stati vertiginosi a essa correlati.
Controindicazioni
È controindicata in caso di olcera peptica in fase attiva, feocromocitoma.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
Il betacarotene è un pigmento arancione presente nelle varietà di frutta e verdura la cui colorazione varia dal giallo al rosso, ad esempio, meloni, pesche, arance, cachi, albicocche, carote, pomodori e peperoni, ma anche in alcune verdure a foglia verde come gli spinaci, i broccoli e la cicoria.
Una volta arrivato nell'intestino, il betacarotene viene assunto in parte come tale e in parte tradotto in vitamina A.
Genericamente associato a un effetto di contrasto ai radicali liberi, in realtà non esistono prove certe di benefici reali dall'assunzione supplementare di betacarotene. Al contrario, una dose eccessiva è sconsigliata soprattutto ai fumatori, a causa di complessi meccanismi sui quali si sta ancora tentando di far luce attraverso ricerche scientifiche.
Sono farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Creano diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, stabilizzazione della membrana cellulare e causano inoltre broncocostrizione. Sono usati generalmente nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento dell’ipertensione arteriosa (da soli o associati ai diuretici), della cardiopatia ischemica da insufficienza coronarica (angina pectoris), perché riducono il lavoro cardiaco. Possono determinare disturbi intestinali, freddo alle estremità, bradicardia, ipotensione, depressione, allucinazioni e incubi notturni, crampi muscolari, astenia, impotenza. Associati a barbiturici, fumo, rifampicina hanno un effetto ridotto; al contrario ne aumentano l’effetto gli estroprogestinici e l’idralazina. Sono controindicati in caso di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica (possono mascherare un'eventuale crisi ipoglicemica).
Particole tipo di sieroprofilassi eseguita in soggetti ipersensibili. Consiste nella somministrazione frazionata di siero immune, prima per via sottocutanea, poi intramuscolare. Si comincia con dosi minime e si prosegue aumentando la dose in modo progressivo, iniettando il siero a intervalli di almeno 15 minuti
|
<
|
giugno 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|