Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all'inalazione prolungata di polveri di talco (silicato di magnesi), utilizzato nell'industria dei coloranti, della ceramica, della porcellana e in varie fasi del ciclo produttivo della carta. Si ritiene che i veri responsabili della talcosi siano l'asbesto o il quarzo, presenti come contaminanti, in quanto il talco puro è inerte. Il quadro clinico è dato da tosse, dispnea, scarso espettorato mucoso e insufficienza respiratoria restrittiva.
La malattia è inoltre correlata all'uso di eroina, nella quale il talco può essere utilizzato come adulterante per incrementarne il peso e il valore di mercato [2]. È uno dei molti rischi associati all'uso di eroina.
Il taleggio prende il suo nome da una valle bergamasca, la Val Taleggio, zona in cui la produzione di questo formaggio risale al X secolo. Inizialmente era noto come stracchino, termine lombardo con cui venivano indicati diversi formaggi a pasta molle.
In seguito la produzione del taleggio si è diffusa nelle Prealpi lombarde e nel resto della Lombardia. Attualmente ha assunto la caratteristica forma rettangolare e viene consumato in tutta Italia ma anche all'estero. Il taleggio ha ottenuto il riconoscimento Doc nel 1988, in riferimento alla produzione di alcune province di tre regioni: Lombardia, Veneto e Piemonte.
Il taleggio è un formaggio grasso, a pasta molle e crosta lavata, prodotto con latte vaccino, di forma rettangolare. La crosta è sottile e morbida, di colore rosato e può presentare muffe grigie o verde chiaro. La lavorazione prevede il riscaldamento del latte a 35 °C e l'aggiunta di fermenti e caglio di vitello. La cagliata viene poi inserita in stampi metallici; seguono poi la stufatura, la salatura e la stagionatura.
Quest'ultima fase deve durare almeno trentacinque giorni. Il sapore del taleggio è dolce e delicato, ma diventa più piccante se viene prolungata la sua maturazione. Il suo contenuto calorico dipende dalla quantità di proteine che può variare da 18 a 26 g per 100 g, mentre il contenuto di grassi è stabile attorno ai 25 g.
INFO AL. – CIBO DINAMICO - Carboidrati: 0; proteine: 26; grassi: 26; acqua: 48; calorie: 352.
Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti nel feto (amelia, emimelia, focomelia, micromelia), se somministrato alle gestanti nei primi mesi di gravidanza. Negli anni Sessanta si è reso responsabile di vere epidemie di focomelia.
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell'osso calcaneale.Su di esso e sul metatarso si scarica il peso del corpo, sia in posizione eretta, sia durante la deambulazione.
Deformità del piede, che fa sì che questo risulti flesso verso l'alto.
Il tamari è una salsa prodotta mediante la fermentazione di tre anni della soia gialla in botti di legno.
Farmaco antiestrogeno utilizzato nella terapia del carcinoma mammario in pazienti che hanno già superato la menopausa.
le controindicazioni sono nausea, vomito, cefalea, perdite vaginali.
|