Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Più propriamente chiamata cingolo scapolare o cingolo toracico, è la parte dell'organismo umano tramite la quale l'arto superiore, in particolare il braccio, si unisce al tronco e con esso si articola. I movimenti che una spalla può compiere sono fondamentalmente quelli di adduzione e abduzione, rispettivamente l'avvicinamento e l'allontanamento dell'arto dall'asse mediano del corpo, ma non bisogna dimenticare il movimento di rotazione, che la maggior parte degli animali di specie diversa da quella umana non può compiere.
Noto anche come spankophilia, è un gioco erotico che consiste nello sculacciare il partner allo scopo di provocare l'eccitazione sessuale di entrambe o anche di una sola delle due parti in causa.
Lo spanking è di norma considerato una delle discipline tipicamente appartenenti al BDSM (sadomasochistiche in particolare) ma non tutti i praticanti la interpretano in tal modo; per alcuni infatti tale pratica può essere considerata gratificante anche all'interno di una relazione sessuale tradizionale o addirittura al di fuori di ogni contesto di coppia, come pratica del tutto a sé stante.
La pratica della sculacciata erotica è comunemente combinata con altre forme di preliminari sessuali, quali ad esempio il sesso orale; ma può anche esser combinato col bondage, al fine d'aumentar l'eccitazione ed il senso di sottomissione. Le forme più "avanzate" di spanking, come il swiching, Paddling, Belting, Caning, Whipping e Birching comportano invece della mano l'uso d'un attrezzo apposito.
Molte antichissime culture descrivono d'altra parte il dolore fisico come altamente afrodisiaco, ad esempio il Kama Sutra vi si sofferma con particolare accuratezza, descrivendo nei dettagli su come colpire correttamente il partner durante il rapporto sessuale.
Molto cospicui sono gli studi sulla correlazione fra le pratiche di masochismo o sadismo, come lo spanking, e traumi, autolesionismo, attaccamento e abusi.
Dalla letteratura psicologica e psichiatrica si evince come, al di là dei complessi profili psicologici degli interessati e delle motivazioni profonde che li possono condurre alla perversione, queste pratiche sono più spesso frequenti in soggetti di tipo borderline.
In particolare, l’individuo che sceglie di assoggettarsi a pratiche di spanking, risulta mosso da un comportamento psicologico la cui causa emotiva è, a sua volta, il senso di colpa.
Lo speck è un prodotto tipico della zona di Bolzano; si tratta di un tipo di prosciutto ottenuto dall’arto del suino che viene sottoposto ad affumicatura e a una breve stagionatura (non superiore a tre-quattro mesi). A confronto con gli altri insaccati, presenta una percentuale di grassi saturi, rispetto ai grassi totali, decisamente inferiore: 28% contro i 30-35% degli altri salumi. Tra gli insaccati meno calorici, è comunque ricco di colesterolo (90 mg/100 g) e cloruro di sodio.
INFO AL. – Carboidrati: 0,9; proteine: 28,3; grassi: 20,9; acqua: 44,7; calorie: 301.
Detto anche seme o liquido seminale è il liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione. Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma seminale) e da una corpuscolata (spermatozoi o gameti).
Lo sperma o liquido spermatico è un fluido ricco di spermatozoi che viene emesso tramine il pene durante l'orgasmo maschile. Viene prodotto dagli organi riproduttivi maschili, di colore biancastro di aspetto lattiginoso, denso, vischioso. Può divenire rossastro solo in caso di emorragie locali, prostatite, varici o traumi locali. Subito dopo l'eiaculazione, lo sperma è piuttosto denso, ma in breve tempo si fluidifica.
è costituito da una parte liquida (plasma seminale) e da una corpuscolata (cellule germinali o spermatozoi). Il plasma seminale - prodotto dall'epididimo, dalle vescichette seminali e dalle ghiando -le accessorie - per le sue caratteristiche chimico fisiche ha una funzione fondamentale di veicolo e di nutrimento per gli spermatozoi. Gli spermatozoi contribuiscono per il 5% al volume del liquido seminale, la prostata con il liquido prostatico contribuisce a circa il 20% del volume, le vescichette seminali al 60% producendo una sostanza vischiosa e molto ricca di fruttosio, il maggior nutriente per gli spermatozoi. Il restante 10-15% del volume del liquido seminale è fornito da altre strutture (epididimo, deferenti, ghiandole bulbo-uretrali).
Lo sperma è un liquido altamente alcalino, con pH compreso tra 7,6 e 8. Ciò serve a neutralizzare l'acidità dell'uretra dell'uomo e l'acidità della vagina. L'ambiente vaginale infatti, troppo caldo e troppo acido, è deleterio per gli spermatozoi che morirebbero se non ci fosse il liquido seminale a proteggerli da questo agente aggressore.
Tra le più interessanti proprietà biologiche del liquido seminale vi è un'elevata attività ialuronidasica che consente agli spermatozoi di penetrare nell'ovulo da fecondare. Altro fattore importante è il contenuto in carnitina del liquido seminale che svolge un ruolo fondamentale nella fase di maturazione degli spermatozoi in cui essi acquisiscono la motilità. Un suo deficit può determinare una diminuita motilità. La spermina, invece, è la sostanza che gli conferisce l'odore caratteristico. Oltre a queste sono presenti un gran numero di sostanze chimiche quali la mucina, la spermatina, le prostraglandine e i sali minerali.
Il volume medio di sperma espulso in ogni eiaculazione varia dai 3 ai 5 millilitri (un cucchiaio circa) e in ogni eiaculazione possono essere emessi dai 120 ai 600 milioni di spermatozoi. Una quantità di sperma molto inferiore al volume medio risulta insufficiente a neutralizzare l'acidità vaginale, mentre una sua quantità eccessiva determina la dispersione degli spermatozoi.
Cellule seminali maschili, responsabili della fecondazione della cellula uovo femminile.
Il branzino (o spigola) è un pesce di mare (Dicentrarchus labrax) di colore bianco e argentato che raggiunge un metro di lunghezza. Vive presso le rive del Mediterraneo e dell'Atlantico ed è comunemente allevato. I branzini allevati hanno un contenuto in proteine e grassi più elevato rispetto a quelli pescati in mare aperto. Questo pesce ha un costo piuttosto elevato ed è molto gradito ai consumatori per il gusto delicato (e anche per la comodità: ha relativamente poche spine). Branzini normali e branzini puntati (con punti neri sul dorso) sono dunque pesci molto diffusi sulle tavole italiane.
Ved. anche Pesce.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 16,5; grassi: 1,5; acqua: 79; calorie: 82.
Parte edibile: 54; calorie al lordo: 44.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|