Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Forma grave di anemia, causata dal parassita Diphyllobothrium latum.
Nome dato al verme platelminta, parassita intestinale, Diphyllobothrium latum. Tale parassita causa una grave forma di anemia, chiamata botriocefalosi.
O forame ovale, è il foro che mette in comunicazione l'atro destro del cuore con l'atrio sinistro. Questo foro è presente nel feto e serve alla sua crescita ma dopo la nascita normalmente si chiude. Se rimane aperto invece costituisce una grave malformazione che va corretta con un intervento chirurgico.
Dotto arterioso di comunicazione tra l'arteria polmonare e l'arteria aorta. È presente nel feto, per nutrire i polmoni in formazione e si chiude alla nascita trasformandosi nel "legamento arterioso di Botallo".
La Boswellia serrata è una pianta dell’India dalla quale si estrae una gommoresina formata per il 16% da un olio essenziale contenente terpeni, acidi boswellici e polisaccaridi.
Uno degli acidi boswellici ha effetti inibitori dell'elastasi leucocitaria, l'enzima coinvolto nei processi infiammatori cronici.
È un rimedio generalmente usato nella medicina naturale indiana per alleviare i dolori dovuti ad artrite.
O igroma, è un infiammazione di una o più. Può essere a carattere acuto o cronico. Le cause più comuni delle forme acute sono i traumi e i processi infettivi causati da streptococchi, stafilococchi o diplococchi. Le forme croniche aspecifiche hanno spesso tra le cause stimoli meccanici intensi e ripetuti. La terapia delle borsiti acute consiste nell’aspirazione del liquido purulento dalla borsa e nella somministrazione locale di antibiotici. Le borsiti croniche sono trattate in modo diverso a seconda della sede. Per le forme gravi si può ricorrere all'intervento chirurgico.
Formazione anatomica a forma di sacca contenente del liquido sinoviale. Le borse sierose possono essere divise in due gruppi: le borse tendinee e le borse muscolari. Le prime si trovano fra tendine e osso, le seconde sono site tra due muscoli che scorrono l’uno sull’altro. Le borse sierose sono spesso sede di infiammazioni. Vedi borsite.
|