Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Tecnica radioterapica che prevede l'applicazione delle radiazioni direttamente a contatto con il tumore o in stretta prossimità. Viene utilizzata per trattare i tumori dell'utero o della cervice uterina.
Muscolo dell'avambraccio che occupa una posizione laterale all'omero, deputato alla lessione dell'avambraccio sul braccio. È innervato dal nervo radiale.
Malformazione dell'esofago che risulta più corto della sua lunghezza normale. Può essere congenita o acquisita. A causa della forma breve il tratto addominale dell’esofago e parte dello stomaco vengono attratti nella cavità toracica originando un’ernia attraverso lo iato diaframmatico. Nelle forme severe è indicato l'intervento chirurgico per riposizionare lo stomaco.
Malformazione congenita delle dita che sono più corte del normale. Può riguardare tutta la mano o solo un dito. Si osserva spesso nei soggetti affetti da sindrome di Down.
Sindrome dolorosa del braccio dovuta a infiammazione dei nervi. Generalmente è conseguente a un'artrosi cervicale o a ernie del disco cervicali.
O vena omerale, vaso che affianca l'arteria brachiale.
Rete nervosa costituita dai rami ventrali dei nervi V, VI, VII, VIII cervicale e del I nervo toracico. Riceve anche un piccola porzione di fibre del IV nervo cervicale e del II toracico. Si individuano tre tronchi principali: il superiore, il medio ed l'inferiore. Il plesso può essere soggetto a: radicoliti, nevriti p interruzioni che danno luogo a paralisi dell'area da esso innervata.
|