Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Aderenze che possono formarsi all'interno della cavità amniotica a causa di una errata separazione delle sue pareti. Queste aderenze possono non dare segno della loro presenza durante la gravidanza ma talvolta interferiscono con lo sviluppo del feto arrecando al bambino gravi malformazioni come mutilazione degli arti.
Farmaco utilizzato in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia. Si somministra per via endovenosa.
Raro tumore ovairico che deriva da residui embrionali. È benigno e si manifesta in donne che hanno superato i 40 anni, solitamente dopo la menopausa. Con la sua crescita lenta e asintomatica può raggiungere anche grandi dimensioni. Interessa di solito solo una delle due ovaie, raramente entrambe. La terapia consiste nell'asportazione chirurgica.
patologia caratterizzata dalla presenza, sulla mucosa della vulva in donne anziane,di placche bianche pruriginose, potenzialmente maligne, in cui si ha un ispessimento dell'epitelio e ipertrofia delle papille.
Punto sul cranio individuabile all'incontro delle suture coronale e sagittale. Nel neonato, fino ai 12-16 mesi di età non è ossificato e si presenta al tatto come un avvallamento (fontanella bregmatica). Quando le ossa si saldano la fontanella scompare.
Il test del respiro è un esame atto a diagnosticare l’infezione da Helicobacter pilori, un microrganismo riscontrato nella maggior parte dei casi di ulcere e gastriti e coinvolto anche nell'insorgenza del carcinoma gastrico. Il test consiste dell'ingestione da parte del paziente di una soluzione contenente urea marcata. Il soggetto quindi soffia in una provetta e un analizzatore rivela l'anidride carbonica marcata. Il microrganismo possiede un enzima che scinde l’urea in ammoniaca e anidride carbonica che viene eliminata con il respiro.
Tipo di scrittura leggibile dai non vedenti. L'alfabeto braille è infatti composto di segni posti in rilievo su una superficie, rilevabili con i polpastrelli. Il sistema vede il suo ideatore nell'educatore francese Louis Braille (1809-1852).
|