Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 20/02/2014 @ 18:51:53, in Lettera S, visto n. 856 volte)
Branca della medicina che si occupa dei segni che consentono di riconoscere le malattie e i relativi metodi per rilevarli. Vengono distinte una semeiòtica fisica (ispezione, palpazione, percussione, ascoltazione) e una semeiòtica funzionale. Quest'ultima studia le condizioni di funzione di organi e apparati, utilizzando spesso delle prove funzionali; impiega inoltre ricerche di laboratorio applicate alle diagnosi, come le analisi di laboratorio e tecniche diagnostiche speciali, come radiologia, elettrocardiografia, endoscopia, ecografia, TAC ecc.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 14:31:57, in Lettera S, visto n. 1646 volte)
Le tre formazioni tubulari dell'orecchio situate all'interno del labirinto osseo, che costituiscono la sede dei recettori del senso dell'equilibrio. Essendo orientati nei tre piani dello spazio secondo le differenti direzioni spaziali, costituiscono il mezzo ideale per la rilevazione di accelerazioni angolari causate dalla rotazione della testa. Per questo, ogni canale viene definito in base alla sua posizione, che può essere: verticale superiore o anteriore; verticale posteriore; orizzontale laterale od orizzontale. I due canali verticali sono in posizione ortogonale fra loro. I canali semicircolari sono situati posterosuperiormente al vestibolo e corrispondono a circa due terzi di circonferenza, con un calibro di circa 0,8 mm ed estensioni differenti. Tutti i canali semicircolari si aprono nell'utricolo situato nella cavità del vestibolo. I canali posteriori sono perpendicolari rispetto al canale laterale ed ortogonali fra loro. A causa di questa proprietà, mentre i due canali laterali controlaterali sono sullo stesso piano, il canale posteriore di un lato è complanare con il canale superiore controlaterale, ma non rispetto a quello posteriore. Per quanto riguarda la vascolarizzazione, le ampolle dei canali semicircolari superiore e laterale sono irrorate attraverso l'arteria vestibolare, mentre l'ampolla posteriore che parte dall'arteria vestibolococleare provvede ad irrorare entrambi i rami terminali dall'arteria uditiva interna. I canali semicircolari vengono invece drenati dalla vena dell'acquedotto del vestibolo.Non si trovano invece vasi linfatici nei canali semicircolari, come in tutto il labirinto membranoso. L'innervazione invece è così strutturata: i canali semicircolari sono raggiungi dai nervi ampollare superiore, ampollare laterale e ampollare posteriore, che derivanti dal nervo vestibolare, e con i primi due che hanno origine dal suo ramo superiore mentre il terzo dal ramo inferiore.Come tutte le altre componenti dell'orecchio interno, i canali semicircolari possiedono una componente ossea, parte del labirinto osseo e una membranosa, parte del labirinto membranoso. In tutte e due le sue parti ogni canale ha un'estremità detta braccio ampollare poiché termina con una dilatazione detta ampolla e l'estremità opposta denominata braccio semplice. Il braccio semplice dei canali superiore e posteriore è condiviso ed è definito braccio comune. Riguardo alla funzione, quella dei canali circolari è di rilevare le accelerazioni angolari generate alla rotazione della testa. uesti apparati sono sistemati simmetricamente l'uno rispetto all'altro e collaborano per la percezione dei movimenti e della posizione della testa e per creare i movimenti riflessi tra l'equilibrio del corpo e la fissità dello sguardo.La percezione viene assicurata dalla presenza della cupola nella quale si trovano i ciuffi apicali delle cellule sensitive: lo spostamento di questa in conseguenza dei movimenti del liquido circostante porta a delle deflessioni delle stereociglia che generano dei cambiamenti del potenziale di membrana. Tali cambiamenti sono percepiti dal cervello come una variazione di frequenza di scarica delle fibre afferenti del nervo vestibolare e queste informazioni vengono in seguito confrontate con segnali visivi o somatosensitivi che consentono di verificare la posizione della testa. I tre canali sono orientati nei tre assi dello spazio e perciò sono in grado di percepire qualsiasi direzione di accelerazione. Inoltre, ogni canale reagisce in maniera sempre opposta rispetto al canale controlaterale e questo consente ai neuroni vestibolari che ricevono l'informazione da entrambi i lati della testa di mettere a confronto i gradi di scarica delle afferenze e aumentare la sensibilità. In particolare, all'interno dei canali semicircolari l'accelerazione angolare genera un flusso nella direzione opposta rispetto all'endolinfa che provoca una deflessione della cupola e conseguente percezione del movimento.Il flusso di endolinfa quando la testa si muove seguendo una velocità costante, in virtù dell'attrito con le pareti del canale, acquisisce in poco tempo la stessa velocità delle strutture circostanti, per cui cupola e fascetti ritornano alla posizione di riposo dando l'impressione che non ci sia movimento. E' possobile verificare ciò bendati, girando su sé stessi: senza l'informazione visiva del movimento, l'apparato vestibolare ne ha alcuna percezione pur continuando a ruotare.Ogni trasmissione nervosa dipende dal potenziale di membrana modificato dalla composizione ionica presente a livello della membrana stessa. All'apice di ogni stereociglia sono infatti situati diversi canali ionici il cui grado di apertura può aumentare o diminuire a seconda del movimento delle stereociglia stesse: una deflessione verso la fila più alta dà vita ad un aumento dell'apertura; al contrario, un movimento verso le file più basse ne provoca una riduzione.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 17:38:53, in Lettera S, visto n. 905 volte)
Bagno parziale fatto stando seduti. Costituisce un ottimo rimedio naturale utile sia per tonificare in corpo sia, che per il trattamento di problemi nella zona addominali o di carattere ginecologico. Offre benefici anche alla micro circolazione attraverso l'alternanza di bagni freddi e caldi, distende le terminazioni nervose e favorisce il rilassamento muscolare.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 17:44:05, in Lettera S, visto n. 1042 volte)
Osso del carpo che si trova nella fila prossimale del carpo medialmente all'osso scafoide e lateralmente all'osso piramidale e all'osso uncinato, con cui instaura tre articolazioni artrodie. Viene definito così perché, se lo si osserva dalla sua faccia laterale, richiama la forma di una mezzaluna, è un osso breve del carpo. L'osso semilunare si articola inoltre in prossimità con il radio e distalmente con il capitato. L'osso semilunare presenta una forma cubica irregolare, e offre alla descrizione sei facce, delle quali una prossimale, una distale una mediale, una laterale, una dorsale ed una palmare. La faccia prossimale dell'osso semilunare ha una superficie articolare convessa e rivestita di cartilagine che, assieme alle superfici articolari prossimali del navicolare e del piramidale, contribuisce a formare il condilo dell'articolazione radio-carpale. La superficie mediale presenta una superficie articolare piatta, la superficie articolare scafoidea del semilunare che, rivestita di cartilagine, stabilisce una artrodia con il navicolare. La superficie laterale ha invece la faccetta articolare piramidale del semilunare, mediante la quale il semilunare stabilisce un'artrodia col piramidale. La superficie distale poi offre due superfici articolari continue e rivestite di cartilagine, delle quali una laterale, si articola col capitato ed è detta superficie articolare capitata del semilunare, ed una mediale, si articola con l'osso uncinato ed è definita superficie articolare uncinata del semilunare. Le faccette articolari delle superfici laterale, mediale e distale del semilunare, tra loro contigue, concorrono tutte a formare parte dell'articolazione mediocarpale e delle articolazioni intercarpali dell'articolazione mediocarpale.Le superfici palmare e dorsale del semilunare infine forniscono attacco ai legamenti mediocarpali capitato-semilunari, ai legamenti intercarpali lunato-piramidali e lunato-navicolari, al legamento ulno-carpale ed ai legamenti radio-carpali palmare e dorsale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 17:58:48, in Lettera S, visto n. 1032 volte)
Detto anche ganglio di Gasser, è un rigonfiamento, in cui vanno a convergere le tre radici sensitive del nervo trigemino, situato in un incavo endocranico all'apice della rocca petrosa. Nelle gravi nevralgie del trigemino si interviene generalmente con l'alcolizzazione del ganglio semilunare o attraverso la terapia decompressiva con palloncino o tramite la gangliolisi.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 18:04:35, in Lettera S, visto n. 884 volte)
Formazioni di carattere membranoso a nido di rondine, situate nel punto in cui i ventricoli si aprono nelle arterie aortica nella parte sinistra e polmonare a destra.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 21/02/2014 @ 18:06:11, in Lettera S, visto n. 1433 volte)
Salienza della parte posteriore dell'uretra prostatica, e corrisponde al punto presso cui il dotto eiaculatore sbocca nell'uretra. A livello della prostata e dentro di essa, le vescicole seminali sono unite alla parte ampollare del dotto deferente andando a formare proprio il dotto eiaculatore. Il collicolo seminale si presenta come un rilievo il cui asse maggiore è parallelo a quello dell'uretra. Ha origine nella vescica con il nome di cresta uretrale e continua, dopo aver attraversato il trigono urogenitale, con due frenuli della cresta uretrale (uno per ciascun lato) nella porzione spongiosa dell'uretra.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate