Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Formazione anatomica di forma olivare situata nel polo anteriore della faccia inferiore dell’emisfero cerebrale. Costituisce un punto di passaggio delle vie olfattive, al bulbo olfattivo arrivano infatti le fibre dalla mucosa olfattiva e da qui le informazioni vengono inviate ai centri dell’olfatto cerebrali, tramite il nervo olfattivo.
vedi Occhio.
Vedi corpuscoli di Krause.
Sindrome causata da lesioni del bulbo spinale (o midollo allungato). Può essere causata da infezioni, lesioni ossee, compressione da tumore o lesioni vascolari. In relazione alla porzione di bulbo colpita dalla lesione si distinguono diversi quadri clinici: la sindrome di Bonnier, con vertigini, nausea, ronzii auricolari, anisocoria; la sindrome di Déjérine (o bulbare anteriore), che porta a paralisi di metà della lingua e paralisi spastica degli arti controlaterali; la sindrome di Wallenberg (o della fossetta laterale del bulbo), con sintomatologia variabile in rapporto al tratto colpito, si può avere ipotonia e atassia omolaterali, analgesia e termoanestesia controlaterali; infine la sindrome emibulbare di Babinski-Nageotte, caratterizzata da sintomi variabili.
Farmaci
Buflan, Buflocit, Flomed, Irrodan, Loftyl.
Indicazioni
Arteriopatie periferiche e morbo di Bürger. Malattia e fenomeno di Raynaud. Eritrocianosi. Insufficienza cerebrovascolare. Vertigine, tinnito, deterioramento mentale.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza e durante il periodo dell'allattamento.
Interazioni
Non sono conosciute interazioni con altre sostanze
Farmaco della classe dei glicocorticoidi di sintesi, liposolubile, somministrabile tramite aerosol. È utilizzato nella terapia degli attacchi d'asma grave e cronica.
Farmaci
Aircort, Bidien, Desonax, Eltair, Entocir, Miflonide, Preferid, Pulmaxan, Rhinocort 100, Spirocort.
Indicazioni
Usato in dermatologia per la cura delle dermatosi steroido-sensibili, eczemi da contatto, disidrosi e punture di insetto. Nel trattamento dell'asma bronchiale per il controllo dell'evoluzione della malattia asmatica e delle condizioni di broncostenosi.
Controindicazioni
È controindicato nel primo trimestre di gravidanza e nelle affezioni locali attive o quiescenti della cute, di origine virale e tubercolare .
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
|