Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene sezionato e poi ripristinato chirurgicamente, utilizzando un lembo cutaneo asportato dalla sella del naso.
Diuretico risparmiatore di potassio, usato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione. Può dare sonnolenza, nausea, crampi addominali, eruzioni cutanee. È controindicato in caso di insufficienza renale.
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla cute per poi interessarlo completamente. La canizie è un fenomeno fisiologico, insorge verso i 40 anni alle regioni temporali coinvolgendo poi l'intera capigliatura e gli altri peli del corpo. Esiste anche una canizie precoce, che compare in età giovanile ed è dovuta ad alterazioni disendocrine, costituzionali, psicosomatiche. La canizie congenita, presente sin dalla nascita, si osserva nei soggetti affetti da albinismo. La canizie emotiva insorge improvvisamente dopo violente emozioni o gravi traumi psichici. La canizie può manifestarsi anche in corso di malattie infettive, tossiche, metaboliche.
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all'orbicolare dell'occhio per inserirsi alle fibre dell'orbicolare della bocca.
Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente.
Infezione determinata da un fungo chiamato Candida.
La candidosi o candidiasi, anche chiamata moniliasi, è un'infezione da funghi del genere Candida, di cui Candida albicans è il più comune. Il fungo penetra nell'organismo tramite ferite cutanee o mucose e generalmente si ritrova nel cavo orale, nella vagina e nel tratto gastrointestinale.
L'infezione può essere legata a vari fattori: mestruazioni, gravidanza, vecchiaia o infanzia, terapie a base di cortisonici, immunosoppressori, antibiotici, radioterapia o di tipo chirurgico.
Anche alcune patologie specifiche possono determinare la presenza di candidosi quali il diabete, l'obesità, la sindrome di Down, la gotta, l'ipotiroidismo) o sindromi da immunodeficienza.
L'infezione provoca vulvovaginiti, eritema, ferite simili alle ragadi, mughetto. Se diventa cronica può portare a meningiti, ascessi cerebrali, ndocarditi e alla morte in soggetti con sistema immunitario depresso. Si cura con antimicotici locali e generali.
|
<
|
settembre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|