Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Distrofia della palpebra superiore, con formazione di pieghe davanti all'occhio. In questa condizione la visione nel quadrante temporale superiore è ostacolata.
Intervento chirurgico atto alla ricostruzione della palpebra, nel caso in cui essa sia stata danneggiata o perduta in seguito a traumi o ad asportazione di tumori. La blafaroplastica può avere finalità anche meramente estetiche per riparare a palpebre cadenti dovute all'invecchiamento.
Condizione patologica in cui una o entrambe le palpebre superiori sono abbassate in modo permanente portando ad una chiusura parziale della rima palpebrale.
La blefaroptosi congenita bilaterale è causata da una paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale è dovuta da una lesione del nervo oculomotore. Il trattamento della blefaroptosi consiste nell'intervento chirurgico. La blefaroptosi acquisita può essere miogena; paralitica, da paralisi dell'oculomotore o simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller.