Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Detta amche Rmn, è una tecnica diagnostica che sfrutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze nate dal campo inducono temporanee alterazioni della disposizione dei componenti atomici della materia sottoposta a tale campo. In base alla natura dei diversi atomi cambia l'emissione di segnali elettromagnetici emessi e registrabili da apposite apparecchiature. I segnali captati sono elaborati in modo analogo a quanto accade nel corso della TAC, in confronto alla quale la RMN permette risultati più precisi, soprattutto per i tessuti situati più in profondità. La RMN sembra del tutto innocua, dal momento che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma si sta valutando la possibilità di danno indotto da campi magnetici. Al momento sono conosciute solamente le interferenze che il campo magnetico mette in atto con le protesi metalliche e con l'apparecchiatura del pace-maker.
Uno dei muscoli del volto che concorre alla mimica facciale ed in particolar modo al riso. Ha forma triangolare e origina dalla fascia parotidea, portandosi anteriormente sulla commessura labiale dove si inserisce nella cute.
Farmaco antipsicotico che agisce inibendo i recettori della serotonina e della dopamina. E' utilizzato nel trattamento della schizofrenia.
In patologia, improvviso annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (come a desempio sangue, linfa, urina), oppure mancata eliminazione di esso tramite le vie naturali.
Permanenza di sostanze alimentari e secrezioni gastriche all'interno dello stomaco oltre il tempo normale richiesto dalla digestione; si verifica in varie condizioni patologiche.
Il Ritalin è il nome commerciale del farmaco a base di metilfenidato, farmaco di prima scelta autorizzato dall'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) per il trattamento dell'Adhd, o disturbo da deficit attentivo con iperattività. L'altro farmaco autorizzato è l'atomoxetina (Strattera). Attorno all'Adhd si è sviluppato un ampio dibattito in Italia, dove sono nate due campagne contro l'uso dei farmaci.
Detto anche pseudooligofrenia, è l'insieme delle condizioni in cui le potenzialità intellettive del soggetto sono normali, tuttavia il "rendimento" intellettuale è carente. Il ritardo mentale è influenzato da una serie di fattori, che possono essere di natura fisica, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; di natura psicologica, come carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione. Il ritardo mentale può essere completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente. Al contrario se i fattori alla base del ritardo mentale svengono approfonditi, il deficit si instaura permanentemente. Si distingue dalla insufficienza mentale a causa della diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
|