Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Virus con genoma a RNA appartenente alla famiglia dei Rhabdoviridae. Questi virus sono altamente infettanti, uno di essi è il virus patogeno per l'uomo che causa la rabbia.
Virus con genoma a RNA della famiglia dei Picornaviridae. Sono agenti patogeni del raffreddore comune. Se ne conoscono circa 90 tipi, con proprietà antigeniche diverse.
Sigla di Radio Immuno Assay, test radioimmunologico che viene eseguito per determinare quantità anche piccolissime di sostanza. Nella forma più semplice si fa reagire l'antigene da determinare con l'anticorpo specifico (procurato attraverso immunizzazione in animale) precedentemente legato a un radioisotopo del quale verrà valutata l'irradiazione una volta avvenuta la reazione antigene-anticorpo. Questo consente di misurare la quantità di antigene presente e di discriminare da un punto di vista qualitativo il tipo di antigene (ormone, proteina, enzima, DNA ecc.).
Insieme dei trattamenti educativi che hanno lo scopo di ripristinare le condizioni di funzionalità e di autonomia in un soggetto reso inabile da una qualunque circostanza patologica.
Insieme degli interventi terapeutici attuati allo scopo di riportare alla norma le funzioni vitali fortemente depresse o temporaneamente sospese in un individuo, onde evitare danni irreversibili o morte. Uno dei metodi di rianimazioni più efficaci è il massaggio cardiaco, mediante il quale si comprime il cuore ritmicamente in modo che venga pompato sangue al cervello e agli organi vitali. Allo stesso tempo si mette in atto inizia la respirazione artificiale con aria espirata, o se possibile, la ventilazione manuale con ossigeno puro, dopo intubazione endotracheale.
Processo attraverso cui una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, è assorbita nel circolo sanguigno o linfatico.
Farmaco antivirale attivo contro l'RNA e il DNA di alcuni virus. Si utilizza per la terapia dell'epatite C, in associazione con interferone alfa-2b, è sconosciuto.
|