Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Questa metodica radiologica a differenza della TAC tradizionale con o senza mezzo di contrasto, consente la lettura approfondita della struttura dell'interstizio polmonare, come richiesto in caso di presenza, più o meno accertata, di patologie polmonari interstiziali quali le fibrosi polmonari, la sarcoidosi e le pneumoconiosi, oltre che per evidenziare l'eventuale esistenza di bronchiectasie.
Si effettua senza mezzi di contrasto, e si avvale di un piano sottile, di solito di 1 o 2 mm contro i 10 mm convenzionali, per fornire una più elevata definizione dell'immagine.
In associazione alla PET, la TAC polmonare è uno strumento per la diagnosi precoce del tumore polmonare in popolazioni selezionate ad alto rishcio (fumatori con oltre 20 anni di dipendenza).
Sigla di tomografia assiale computerizzata (vedi).
Acronimo di Tomografia assiale computerizzata, è una tecnica radiodiagnostica che consente di ottenere immagini radiologiche relative a sottili strati (di spessore inferiore a 1 cm) delle strutture corporee indagate. E' come se l'elemento indagato fosse sezionato in piccole fette, ricavate secondo piani assiali (cioè trasversali rispetto all’asse corporeo maggiore). Le radiazioni emergenti dal corpo sottoposto alle radiazioni ionizzanti vengano trasformate in impulsi elettrici e quindi elaborate permettendo la ricostruzione dell’immagine con il riconoscimento di differenze di densità anche minime tra i vari punti. L’immagine così ricavata rappresenta una sezione trasversale del corpo ed è costituita da tanti punti, ciascuno dei quali presenta una diversa tonalità di grigio cui corrisponde un differente valore di densità, espresso numericamente attraverso una scala compresa tra i valori di –1000 (per la densità dell’aria) e +1000 (per quella del tessuto osseo).
Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo.
Forma clinica della tabe dorsale, caratterizzata dalla presenza di numerose fratture ossee patologiche poco o nulla dolenti.
Detta anche amaurotica. Forma clinica della tabe dorsale, caratterizzata da un’atrofia dei nervi ottici, rapidamente progressiva fino alla cecità, e da atassia di lieve entità. Talora l’instaurarsi dell’amaurosi si accompagna a una regressione dell’atassia.
Tubercolosi intestinale colpisce i vasi linfatici e le linfoghiandole mesenteriche e retroperitoneali. La sindrome è caratterizzata da un progressivo e notevole dimagrimento, febbre, anemia, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, diarrea cronica con steatorrea.
La terapia si basa su antibiotici e chemioterapici antitubercolari.
|