Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 16:06:50, in Lettera R, visto n. 1304 volte)
Tumore maligno che colpisce l'occhio, colpisce per di più i bambini ed è caratterizzato da tessuto nervoso della retina con aspetto immaturo. In un terzo dei casi interessa entrambi gli occhi e nel 10% dei casi è ereditario. Alcuni studi genetici hanno rivelato in alcuni soggetti affetti la delezione di un segmento del braccio lungo del cromosoma 13. Viene diagnosticato attraverso l'esame del fondo oculare che evidenzia bozze retiniche singole o multiple di colore grigio-biancastro. Il tumore determina distacco della retina e tende poi a infiltrare le altre strutture oculari e il nervo ottico, metastatizzando nel sistema nervoso centrale, nel midollo e a volte anche nei polmoni e nel fegato. La terapia è chirurgica ed efficace nella maggior parte dei casi senza metastasi. Consiste nell'enucleazione del globo oculare. Si ricorre a radioteria in pazienti al I, II e III stadio, a chemioterapia nei pazienti in stadio V o con metastasi.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 15:58:47, in Lettera R, visto n. 1807 volte)
Infiammazione della retina e della coroide.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 17:14:17, in Lettera R, visto n. 967 volte)
Distacco della retina provocato da disinserzione dell'ora serrata, la zona più sottile della retina, conseguentemente a traumi.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 16:17:32, in Lettera R, visto n. 1205 volte)
Sinonimo di vitamina A.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 10/02/2011 @ 16:16:51, in Lettera R, visto n. 2103 volte)
Processo patologico a carico della retina che si instaura nell'anziano, è causato da una sclerotizzazione dell'arteria centrale della retina e delle sue sue branche maggiori. Gli incroci arterovenosi patologici sono un segno caratteristico di arteriosclerosi. L’arteriosclerosi retinica, tra l'altro, riflette abbastanza fedelmente lo stato della circolazione cerebrale, ma meno quello di altri distretti come quello cardiaco.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 05/11/2013 @ 09:51:57, in Lettera R, visto n. 1235 volte)
La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete che colpisce i piccoli vasi della retina ( sottilissima membrana che ricopre la parte più interna dell’occhio e che è costituita da cellule nervose deputate alla visione). La retinopatia diabetica rappresenta la principale complicanza oculare del diabete mellito, e la maggiore causa di cecità nella popolazione in età lavorativa; a 15 anni dalla comparsa del diabete il rischio di avere una retinopatia diabetica è dell’80%. L'iperglicemia danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina. La retinopatia è la conseguenza di tre alterazioni fondamentali dei capillari retinici: Occlusioni capillari Iperpermeabilità di parete Proliferazione di vasi neoformati Si distinguono gradi diversi di danno retinico che sono alla base della classificazione: retinopatia di base o background preproliferante proliferativi La background si caratterizza per microaneurismi, emorragie ed essudati duri e cotonosi; gli essudati duri sono dovuti allo stravaso delle proteine plasmatiche e specialmente delle lipoproteine. Per fortuna non sono lesioni stabili, nel senso che conme i microaneurismi possono regredire. Le emorragie hanno un aspetto puntiforme o a fiamma. Gli essudati cotonosi sono espressione dell’accumulo di materiale assoplasmatico al confine di un infarto microvascolare. Quando le lesioni compromettono la retina, allora si parla di maculopatia che è alla base delle gravi riduzioni del visus. La retinopatia preproliferante si caratterizza per aree ischemiche causate da occlusioni capillari multiple. L’ipossia retinica è alla base della liberazione locale di fattori di crescita endoteliale. Ne deriva un processo di rivascolarizzazione detto appunto “retinopatia proliferante”. Alle emorragie fanno seguito lo sviluppo di tralci fibrosi che possono determinare anche distacco della retina con perdita permanente del visus. Ancora altre complicanze sono la rubeosi dell’iride quando la proliferazione dei vasi raggiunge il segmento anteriore dell’occhio. Nonostante che la retinopatia diabetica può danneggiare in maniera irreversibile la vista, questo non avviene immediatamente. Infatti la forma precoce di R.D. detta non proliferante o del "background" spesso è asintomatica. La cura si avvale di una buona terapia del diabete con particolare attenzione al controllo dei valori della glicata o HBA1C che deve tendere, secondo le moderne linee guida ad essere. La prevalenza della retinopatia è strettamente correlata alla durata del diabete e con il grado di compenso metabolico. Esistono due tipi di retinopatia diabetica: Forma non proliferante. I vasi alterati presentano zone di indebolimento, con dilatazione della parete (microaneurismi) e possono sanguinare producendo emorragie retiniche. Successivamente possono crearsi edema e/o ischemia. L’edema si verifica quando dalle pareti alterate dei capillari trasuda del liquido. Questo fluido provoca un rigonfiamento della retina (edema) o l’accumulo di grassi e proteine (essudati duri). L’ischemia è il risultato dell’occlusione dei vasi capillari; la retina, ricevendo sangue in quantità insufficiente, non riesce a funzionare correttamente. Ciò favorisce il passaggio alla forma proliferante. Forma proliferante. Quando i capillari retinici occlusi sono numerosi, compaiono ampie zone di sofferenza retinica (aree ischemiche ed essudati molli o cotton-wool spots). Queste zone di retina sofferente, nel tentativo di supplire alla ridotta ossigenazione, reagiscono stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni. Sfortunatamente questi neovasi sono anomali perché hanno una parete molto fragile e crescono a caso sulla superficie della retina. Essi sanguinano facilmente, dando luogo a emorragie vitreali, e portano alla formazione di tessuto cicatriziale, il quale, contraendosi progressivamente, può provocare il raggrinzimento e/o il distacco della retina. 1. Fluorangiografia di RD lieve 1. Fluorangiografia di RD lieve 2. Fluorangiografia di RD proliferante 2. Fluorangiografia di RD proliferante Naturalmente, con le terapie intensive oggi a disposizione, il rischio potrebbe ridursi notevolmente. Per i motivi sopra descritti l’osservazione del fondo oculare è un momento essenziale nella visita del paziente con diabete mellito. Lo studio del microcircolo può essere completato con lo studio morfologico del distretto congiuntivale e della plica ungueale. Alcuni strumenti per lo studio del microcircolo viene effettuato tramite: oftalmoscopia diretta ed indiretta retinografia angiografia a fluorescenza standard (fluorangiografia) videoangiografia capillaroscopia Una retinopatia diabetica può essere presente pur non causando una diminuzione della vista, che si manifesta solo quando le alterazioni della retina coinvolgono la parte centrale (macula). Pertanto l’unico modo per scoprire alterazioni dei vasi retinici è quello di sottoporsi ad un esame del fondo dell’occhio. La oftalmoscopia binoculare indiretta è una tecnica che permette di esplorare il 100% della superficie retinica e di identificare le aree che necessitano di una valutazione più approfondita. L'oftalmoscopia indiretta consente una buona visualizzazione del fundus, anche se esistono gli svantaggi dello scarso ingrandimento e dell’immagine rovesciata. Utilizzando l’oftalmoscopio diretto l’immagine appare diritta ed ingrandita, fatto comodo per l’osservatore, però il campo osservabile è ridotto rispetto a quello ottenuto con la tecnica precedente e la periferia della retina è mal esplorabile. Aggiungere all'oftalmoscopia la fotografia a colori del fundus o retinografia è utile dal punto di vista clinico e per lo screening in quanto fornisce una documentazione permanente della retinopatia osservata alla oftalmoscopia; risulta pertanto essenziale quando si debbano fare confronti nel tempo delle condizioni fondo oculare e discutere degli effetti del trattamento. La retinografia viene eseguita tramite il retinografo. Per la visualizzazione dei capillari retinici si utilizza un retinografo (fluorangiografo) e tramite l'utilizzo di una fotocamera digitalizzatrice si ottiene la digitalizzazione delle immagini, che in tempo reale vengono archiviate nella scheda PMCI inserita nel corpo della fotocamera digitalizzatrice collegata al retinografo. Successivamente le immagini scelte vengono trasferite nel disco rigido di un PC dedicato per essere elaborate. La digitalizzazione riveste grande importanza poiché consente di elaborare le immagini in modo di evidenziare con grande nitidezza le più piccole alterazioni della rete capillare. Inoltre è di grande vantaggio nei casi in cui la retinopatia necessita di documentazione in tempi molto brevi ai fini del trattamento LASER. Le moderne tecniche di trasferimento dei dati (modem, reti, ecc.), poi, consentono di osservare l'angiogramma in sedi diverse, da quella in cui l'esame è stato eseguito, in tempo reale. La angiografia a fluorescenza sequenziale o fluoroangiografia, viene eseguita tramite iniezione endovenosa di un colorante - la fluoresceina sodica. Si tratta di una tecnica fotografica più sofisticata della precedente che presenta il vantaggio di evidenziare con precisione le alterazioni morfologiche e funzionali della rete capillare retinica nelle fasi iniziali della retinopatia. Lo studio del microcircolo si avvale infine della videoangiografia. Questa tecnica viene utilizziata per la osservazione della caratteristiche di scorrimento del sangue capillare. Le riprese angiografiche sono effettuate con telecamera CCD e registrate su supporto magnetico professionale per essere riviste, digitalizzate ed elaborate in qualsiasi momento. Il procedimento di analisi consente di quantificare la circolazione capillare, di determinare la velocità di circolo all'interno dei vasi e di misurare il volume di flusso nei singoli capillari. In alcuni laboratori esiste la possibilità di completare lo studio morfologico del microcircolo nel distretto congiuntivale e nella plica ungueale tramite capillaroscopia; anche in questo caso la documentazione può avvalersi della digitalizzazione delle immagini descritta per la retinografia. Il miglior trattamento consiste nel prevenire lo sviluppo della retinopatia. Frequenti controlli della glicemia per evitarne gli sbalzi riducono molto il rischio a lungo termine di perdere la vista. Se esistono problemi di alta pressione arteriosa o di elevate concentrazioni di grassi nel sangue, essi devono essere normalizzati. Trattamento laser E’ dimostrato che una diagnosi ed un trattamento precoci rappresentano la migliore protezione contro la perdita della vista. Un precoce trattamento della retinopatia può rallentare o prevenirne la progressione. Con la fotocoagulazione laser si può ridurre l’edema retinico maculare, migliorando in genere almeno parzialmente la vista. Il laser distrugge inoltre le aree ischemiche che stimolano la crescita di vasi anomali. In caso di emorragie endoculari persistenti o distacco retinico trazionale è indicato l’intervento chirurgico di vitrectomia. Al giorno d’oggi, solo una piccola percentuale (6%) di coloro che sviluppano una retinopatia soffre di gravi problemi visivi. Il trattamento argon-laser serve a preservare l'evoluzione verso una proliferazione vera e propria. Il trattamento ben fatto ed in tempo idoneo preserva dai danni che con grande frequenza si verificano in questi casi, come il glaucoma neovascolare o il distacco di retina trattivo. Il trattamento laser deve essere eseguito previa fluoroangiografia ed esame OCT per evidenziare l'edema centrale e le zone ischemiche periferiche con precisione. Si possono effettuare 400-600 spot per volta confluenti con un tempo di 4-7 giorni di pausa tra i trattamenti. E' bene effettuare il visus volta per volta e fare una buona foto a colori ad ogni seduta laser, per stigmatizzare meglio le zone trattate. Retinopatia Diabetica e L’Avastina La cecità non rappresenta l’unico problema, poichè anche una perdita visiva lieve può portare a difficoltà di lettura, guida, lavoro e mobilità, oltre ad un maggiore rischio di lesioni accidentali. Per il paziente diabetico, la perdita della vista può generare ulteriori problemi poiché le difficoltà funzionali riducono ulteriormente le capacità di autogestione della malattia, fattore che, a sua volta, determina un peggioramento del controllo metabolico. In caso di diabete l’occhio può ammalarsi in assenza di disturbi della vista che compaiono solo quando la malattia coinvolge la macula (l’area centrale della retina che consente una visione nitida); quindi chi è affetto da diabete, anche in assenza di disturbi della vista, deve sottoporsi a regolari visite oculistiche. Gli strumenti diagnostici e le possibilità terapeutiche oggi a nostra disposizione consentono, nella maggioranza dei casi e se tempestivamente impiegati, di rallentare o arrestare l’evoluzione delle complicanze oculari; è possibile pertanto conservare al diabetico un’acuità visiva utile ai fini di una vita lavorativa e di relazioni accettabili. Purtoppo accade ancora oggi di vedere pazienti affetti in stadio avanzato tale da rendere difficile qualsiasi proficuo trattamento. I pazienti affetti da retinopatia diabetica possono sviluppare l’edema maculare diabetico, che rappresenta la causa più comune di perdita visiva tra i pazienti con retinopatia diabetica non proliferante, ossia la fase iniziale della malattia. L’edema maculare diabetico si verifica quando la macula a causa delle alterazioni a carico del microcircolo della retina, si riempie di liquidi e si gonfia; l’edema retinico si associa ad un importante calo visivo. Nella fase più avanzata, o proliferativa, della retinopatia diabetica, si ha una crescita anomala di nuovi vasi sanguigni dal retro dell’occhio, che successivamente possono provocare una grave perdita della visione. Nuove terapie Il triamcinolone acetonide (Kenacort) è un cortisonico in forma cristallina che sta dimostrando un grande potenziale di efficacia in condizioni, quali l’edema maculare diabetico, per le quali le armi terapeutiche in nostro possesso non sono pienamente efficaci; il farmaco presenta capacità di inibizione della neovascolarizzazione; usato da pochi anni per via intravitreale grazie alle sue capacità di inibizione della neovascolarizzazione, antinfiammatoria e antiedemigena. La ruboxistaurina è un inibitore specifico della proteina chinasi C beta (PKC β), il primo di una nuova classe di molecole in fase di sperimentazione per il trattamento della retinopatia diabetica, neuropatia periferica diabetica (danno nervoso),e nefropatia diabetica.ascolarizzion01 - 2004 Associazione Sono attualmente in fase di sperimentazione una serie di farmaci appartenenti alla classe degli anticorpi monoclonali anti-VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare) con attività di inibizione della neovascolarizzazione grazie ai quali sembrerebbe che sarà finalmente possibile migliorare in modo significativo la vita e la vista di molti pazienti affetti da malattie neovascolari della retina. L’Avastina (Bevacizumab)è un anticorpo monoclonale anti-VEGF che viene iniettato all’interno dell’occhio. Al momento l’Avastina è il primo anti-VEGF a poter essere utilizzato in Italia; il farmaco si trova in fascia H, per cui può essere utilizzato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale solo dopo avere presentato una richiesta di sperimentazione al comitato etico locale, mentre l’unico modo per poter utilizzare il farmaco al di fuori del SSN è acquistarlo presso la farmacia del Vaticano o in Svizzera. Gli altri anticorpi Macugen (Pegaptanib) e Lucentis (Ranibizumab) non sono al momento ancora disponibili in commercio. In attesa che questo avvenga, oggi abbiamo a disposizione solo l’Avastina che in diversi studi pilota sembrerebbe avere una buona efficacia non solo nel ridurre il rischio di ulteriore perdita visiva ma anche di migliorare la funzione visiva. Conclusioni La retinopatia diabetica rappresenta una causa prevenibile di grave compromissione della vista e di cecità.Lo screening della retinopatia diabetica in tutti i soggetti affetti da diabete mellito rappresenta l’unico mezzo per prevenire la perdita della vista.Lo screening è in grado di salvare numerosi anni di visione, di migliorare la qualità della vita per decina di migliaia di pazienti e di diminuire i costi sociali.Le nuove frontiere della terapia della retinopatia diabetica offrono numerose prospettive di cura per migliaia di persone affette dalla malattia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di riccardo (del 05/11/2013 @ 09:51:57, in Lettera R, visto n. 1472 volte)
La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete che colpisce i piccoli vasi della retina ( sottilissima membrana che ricopre la parte più interna dell’occhio e che è costituita da cellule nervose deputate alla visione). La retinopatia diabetica rappresenta la principale complicanza oculare del diabete mellito, e la maggiore causa di cecità nella popolazione in età lavorativa; a 15 anni dalla comparsa del diabete il rischio di avere una retinopatia diabetica è dell’80%. L'iperglicemia danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina. La retinopatia è la conseguenza di tre alterazioni fondamentali dei capillari retinici: Occlusioni capillari Iperpermeabilità di parete Proliferazione di vasi neoformati Si distinguono gradi diversi di danno retinico che sono alla base della classificazione: retinopatia di base o background preproliferante proliferativi La background si caratterizza per microaneurismi, emorragie ed essudati duri e cotonosi; gli essudati duri sono dovuti allo stravaso delle proteine plasmatiche e specialmente delle lipoproteine. Per fortuna non sono lesioni stabili, nel senso che conme i microaneurismi possono regredire. Le emorragie hanno un aspetto puntiforme o a fiamma. Gli essudati cotonosi sono espressione dell’accumulo di materiale assoplasmatico al confine di un infarto microvascolare. Quando le lesioni compromettono la retina, allora si parla di maculopatia che è alla base delle gravi riduzioni del visus. La retinopatia preproliferante si caratterizza per aree ischemiche causate da occlusioni capillari multiple. L’ipossia retinica è alla base della liberazione locale di fattori di crescita endoteliale. Ne deriva un processo di rivascolarizzazione detto appunto “retinopatia proliferante”. Alle emorragie fanno seguito lo sviluppo di tralci fibrosi che possono determinare anche distacco della retina con perdita permanente del visus. Ancora altre complicanze sono la rubeosi dell’iride quando la proliferazione dei vasi raggiunge il segmento anteriore dell’occhio. Nonostante che la retinopatia diabetica può danneggiare in maniera irreversibile la vista, questo non avviene immediatamente. Infatti la forma precoce di R.D. detta non proliferante o del "background" spesso è asintomatica. La cura si avvale di una buona terapia del diabete con particolare attenzione al controllo dei valori della glicata o HBA1C che deve tendere, secondo le moderne linee guida ad essere. La prevalenza della retinopatia è strettamente correlata alla durata del diabete e con il grado di compenso metabolico. Esistono due tipi di retinopatia diabetica: Forma non proliferante. I vasi alterati presentano zone di indebolimento, con dilatazione della parete (microaneurismi) e possono sanguinare producendo emorragie retiniche. Successivamente possono crearsi edema e/o ischemia. L’edema si verifica quando dalle pareti alterate dei capillari trasuda del liquido. Questo fluido provoca un rigonfiamento della retina (edema) o l’accumulo di grassi e proteine (essudati duri). L’ischemia è il risultato dell’occlusione dei vasi capillari; la retina, ricevendo sangue in quantità insufficiente, non riesce a funzionare correttamente. Ciò favorisce il passaggio alla forma proliferante. Forma proliferante. Quando i capillari retinici occlusi sono numerosi, compaiono ampie zone di sofferenza retinica (aree ischemiche ed essudati molli o cotton-wool spots). Queste zone di retina sofferente, nel tentativo di supplire alla ridotta ossigenazione, reagiscono stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni. Sfortunatamente questi neovasi sono anomali perché hanno una parete molto fragile e crescono a caso sulla superficie della retina. Essi sanguinano facilmente, dando luogo a emorragie vitreali, e portano alla formazione di tessuto cicatriziale, il quale, contraendosi progressivamente, può provocare il raggrinzimento e/o il distacco della retina. 1. Fluorangiografia di RD lieve 1. Fluorangiografia di RD lieve 2. Fluorangiografia di RD proliferante 2. Fluorangiografia di RD proliferante Naturalmente, con le terapie intensive oggi a disposizione, il rischio potrebbe ridursi notevolmente. Per i motivi sopra descritti l’osservazione del fondo oculare è un momento essenziale nella visita del paziente con diabete mellito. Lo studio del microcircolo può essere completato con lo studio morfologico del distretto congiuntivale e della plica ungueale. Alcuni strumenti per lo studio del microcircolo viene effettuato tramite: oftalmoscopia diretta ed indiretta retinografia angiografia a fluorescenza standard (fluorangiografia) videoangiografia capillaroscopia Una retinopatia diabetica può essere presente pur non causando una diminuzione della vista, che si manifesta solo quando le alterazioni della retina coinvolgono la parte centrale (macula). Pertanto l’unico modo per scoprire alterazioni dei vasi retinici è quello di sottoporsi ad un esame del fondo dell’occhio. La oftalmoscopia binoculare indiretta è una tecnica che permette di esplorare il 100% della superficie retinica e di identificare le aree che necessitano di una valutazione più approfondita. L'oftalmoscopia indiretta consente una buona visualizzazione del fundus, anche se esistono gli svantaggi dello scarso ingrandimento e dell’immagine rovesciata. Utilizzando l’oftalmoscopio diretto l’immagine appare diritta ed ingrandita, fatto comodo per l’osservatore, però il campo osservabile è ridotto rispetto a quello ottenuto con la tecnica precedente e la periferia della retina è mal esplorabile. Aggiungere all'oftalmoscopia la fotografia a colori del fundus o retinografia è utile dal punto di vista clinico e per lo screening in quanto fornisce una documentazione permanente della retinopatia osservata alla oftalmoscopia; risulta pertanto essenziale quando si debbano fare confronti nel tempo delle condizioni fondo oculare e discutere degli effetti del trattamento. La retinografia viene eseguita tramite il retinografo. Per la visualizzazione dei capillari retinici si utilizza un retinografo (fluorangiografo) e tramite l'utilizzo di una fotocamera digitalizzatrice si ottiene la digitalizzazione delle immagini, che in tempo reale vengono archiviate nella scheda PMCI inserita nel corpo della fotocamera digitalizzatrice collegata al retinografo. Successivamente le immagini scelte vengono trasferite nel disco rigido di un PC dedicato per essere elaborate. La digitalizzazione riveste grande importanza poiché consente di elaborare le immagini in modo di evidenziare con grande nitidezza le più piccole alterazioni della rete capillare. Inoltre è di grande vantaggio nei casi in cui la retinopatia necessita di documentazione in tempi molto brevi ai fini del trattamento LASER. Le moderne tecniche di trasferimento dei dati (modem, reti, ecc.), poi, consentono di osservare l'angiogramma in sedi diverse, da quella in cui l'esame è stato eseguito, in tempo reale. La angiografia a fluorescenza sequenziale o fluoroangiografia, viene eseguita tramite iniezione endovenosa di un colorante - la fluoresceina sodica. Si tratta di una tecnica fotografica più sofisticata della precedente che presenta il vantaggio di evidenziare con precisione le alterazioni morfologiche e funzionali della rete capillare retinica nelle fasi iniziali della retinopatia. Lo studio del microcircolo si avvale infine della videoangiografia. Questa tecnica viene utilizziata per la osservazione della caratteristiche di scorrimento del sangue capillare. Le riprese angiografiche sono effettuate con telecamera CCD e registrate su supporto magnetico professionale per essere riviste, digitalizzate ed elaborate in qualsiasi momento. Il procedimento di analisi consente di quantificare la circolazione capillare, di determinare la velocità di circolo all'interno dei vasi e di misurare il volume di flusso nei singoli capillari. In alcuni laboratori esiste la possibilità di completare lo studio morfologico del microcircolo nel distretto congiuntivale e nella plica ungueale tramite capillaroscopia; anche in questo caso la documentazione può avvalersi della digitalizzazione delle immagini descritta per la retinografia. Il miglior trattamento consiste nel prevenire lo sviluppo della retinopatia. Frequenti controlli della glicemia per evitarne gli sbalzi riducono molto il rischio a lungo termine di perdere la vista. Se esistono problemi di alta pressione arteriosa o di elevate concentrazioni di grassi nel sangue, essi devono essere normalizzati. Trattamento laser E’ dimostrato che una diagnosi ed un trattamento precoci rappresentano la migliore protezione contro la perdita della vista. Un precoce trattamento della retinopatia può rallentare o prevenirne la progressione. Con la fotocoagulazione laser si può ridurre l’edema retinico maculare, migliorando in genere almeno parzialmente la vista. Il laser distrugge inoltre le aree ischemiche che stimolano la crescita di vasi anomali. In caso di emorragie endoculari persistenti o distacco retinico trazionale è indicato l’intervento chirurgico di vitrectomia. Al giorno d’oggi, solo una piccola percentuale (6%) di coloro che sviluppano una retinopatia soffre di gravi problemi visivi. Il trattamento argon-laser serve a preservare l'evoluzione verso una proliferazione vera e propria. Il trattamento ben fatto ed in tempo idoneo preserva dai danni che con grande frequenza si verificano in questi casi, come il glaucoma neovascolare o il distacco di retina trattivo. Il trattamento laser deve essere eseguito previa fluoroangiografia ed esame OCT per evidenziare l'edema centrale e le zone ischemiche periferiche con precisione. Si possono effettuare 400-600 spot per volta confluenti con un tempo di 4-7 giorni di pausa tra i trattamenti. E' bene effettuare il visus volta per volta e fare una buona foto a colori ad ogni seduta laser, per stigmatizzare meglio le zone trattate. Retinopatia Diabetica e L’Avastina La cecità non rappresenta l’unico problema, poichè anche una perdita visiva lieve può portare a difficoltà di lettura, guida, lavoro e mobilità, oltre ad un maggiore rischio di lesioni accidentali. Per il paziente diabetico, la perdita della vista può generare ulteriori problemi poiché le difficoltà funzionali riducono ulteriormente le capacità di autogestione della malattia, fattore che, a sua volta, determina un peggioramento del controllo metabolico. In caso di diabete l’occhio può ammalarsi in assenza di disturbi della vista che compaiono solo quando la malattia coinvolge la macula (l’area centrale della retina che consente una visione nitida); quindi chi è affetto da diabete, anche in assenza di disturbi della vista, deve sottoporsi a regolari visite oculistiche. Gli strumenti diagnostici e le possibilità terapeutiche oggi a nostra disposizione consentono, nella maggioranza dei casi e se tempestivamente impiegati, di rallentare o arrestare l’evoluzione delle complicanze oculari; è possibile pertanto conservare al diabetico un’acuità visiva utile ai fini di una vita lavorativa e di relazioni accettabili. Purtoppo accade ancora oggi di vedere pazienti affetti in stadio avanzato tale da rendere difficile qualsiasi proficuo trattamento. I pazienti affetti da retinopatia diabetica possono sviluppare l’edema maculare diabetico, che rappresenta la causa più comune di perdita visiva tra i pazienti con retinopatia diabetica non proliferante, ossia la fase iniziale della malattia. L’edema maculare diabetico si verifica quando la macula a causa delle alterazioni a carico del microcircolo della retina, si riempie di liquidi e si gonfia; l’edema retinico si associa ad un importante calo visivo. Nella fase più avanzata, o proliferativa, della retinopatia diabetica, si ha una crescita anomala di nuovi vasi sanguigni dal retro dell’occhio, che successivamente possono provocare una grave perdita della visione. Nuove terapie Il triamcinolone acetonide (Kenacort) è un cortisonico in forma cristallina che sta dimostrando un grande potenziale di efficacia in condizioni, quali l’edema maculare diabetico, per le quali le armi terapeutiche in nostro possesso non sono pienamente efficaci; il farmaco presenta capacità di inibizione della neovascolarizzazione; usato da pochi anni per via intravitreale grazie alle sue capacità di inibizione della neovascolarizzazione, antinfiammatoria e antiedemigena. La ruboxistaurina è un inibitore specifico della proteina chinasi C beta (PKC β), il primo di una nuova classe di molecole in fase di sperimentazione per il trattamento della retinopatia diabetica, neuropatia periferica diabetica (danno nervoso),e nefropatia diabetica.ascolarizzion01 - 2004 Associazione Sono attualmente in fase di sperimentazione una serie di farmaci appartenenti alla classe degli anticorpi monoclonali anti-VEGF (fattore di crescita dell’endotelio vascolare) con attività di inibizione della neovascolarizzazione grazie ai quali sembrerebbe che sarà finalmente possibile migliorare in modo significativo la vita e la vista di molti pazienti affetti da malattie neovascolari della retina. L’Avastina (Bevacizumab)è un anticorpo monoclonale anti-VEGF che viene iniettato all’interno dell’occhio. Al momento l’Avastina è il primo anti-VEGF a poter essere utilizzato in Italia; il farmaco si trova in fascia H, per cui può essere utilizzato nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale solo dopo avere presentato una richiesta di sperimentazione al comitato etico locale, mentre l’unico modo per poter utilizzare il farmaco al di fuori del SSN è acquistarlo presso la farmacia del Vaticano o in Svizzera. Gli altri anticorpi Macugen (Pegaptanib) e Lucentis (Ranibizumab) non sono al momento ancora disponibili in commercio. In attesa che questo avvenga, oggi abbiamo a disposizione solo l’Avastina che in diversi studi pilota sembrerebbe avere una buona efficacia non solo nel ridurre il rischio di ulteriore perdita visiva ma anche di migliorare la funzione visiva. Conclusioni La retinopatia diabetica rappresenta una causa prevenibile di grave compromissione della vista e di cecità.Lo screening della retinopatia diabetica in tutti i soggetti affetti da diabete mellito rappresenta l’unico mezzo per prevenire la perdita della vista.Lo screening è in grado di salvare numerosi anni di visione, di migliorare la qualità della vita per decina di migliaia di pazienti e di diminuire i costi sociali.Le nuove frontiere della terapia della retinopatia diabetica offrono numerose prospettive di cura per migliaia di persone affette dalla malattia.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate