Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
O chimosina, è un enzima prodotto dalla mucosa gastrica che presiede alla digestione della caseina, proteina contenuta nel latte vaccino. La rennina, che viene ottenuta dalla mucosa gastrica di vitelli neonati, è utilizzata, nell'industria, per ottenere il caglio, il prodotto primario per produrre i formaggi. Tale enzima è scarso nell'uomo adulto mentre è riscontrabile nella mucosa gastrica del bambino, fino ai 5 anni.
Metodo di indagine diagnostica che utilizza radioisotopi per valutare la funzionalità renale. Vengono sfruttate le caratteristiche di alcuni radiofarmaci di localizzarsi e venir eliminati dai reni in modo proporzionale alla funzionalità dell'organo. Viene valutato il deflusso urinario lungo tutto l’asse escretore. I radioisotopi a basso dosaggio non sono dannosi, l’indagine in sé è praticamente indolore e presenta raramente effetti collaterali. Due varianti della renografia sono: la scintigrafia renale sequenziale con stimolo diuretico, e la scintigrafia renale sequenziale dopo somministrazione di un ACE-inibitore.
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l'uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere impiegato quando sia realmente necessario. Può determinare tremore, insonnia, tachicardia, palpitazioni, aritmie, vasodilatazione periferica. Non superare le dosi consigliate.
Antiadrenergico, ad azione per lo più periferica, che viene usato nel trattamento dell'ipertensione. Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale. Tra gli effetti collaterali: sonnolenza, ansia, ipotensione, ipersecrezione gastrica, anoressia, diarrea e vomito.
Asportazione chirurgica di un organo o di una parte di esso, quando processi patologici, non risolvibili medicalmente, ne compromettano la funzione.
Quantità di urina riscontrabile all'interno della vescica dopo la minzione.
Volume presente nei polmoni dopo una massima espirazione. A causa di alcune patologie polmonari il volume residuo può aumentare mentre la capacità polmonare diminuisce, con conseguente aumento del rapporto tra VR e CPT (capacità polmonare totale). Il metodo per valutare i volumi polmonari è la spirometria.
|