Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
I recettori vanilloidi sono una superfamiglia di canali ionici non selettivi, presenti in molti distretti corporei, tra cui pelle e mucose. I recettori vanilloidi partecipano ad importanti meccanismi biochimici, tra i quali ricordiamo la regolazione del dolore neuropatico e l'infiammazione.
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:09:08, in Lettera R, visto n. 683 volte)
In patologia, è l'aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi tipici dopo un periodo più o meno lungo di remissione. In epidemiologia indica invece l'aumento del numero dei casi di una malattia infettiva in un determinato luogo.
Di riccardo (del 13/01/2014 @ 13:11:02, in Lettera R, visto n. 688 volte)
Dall'inglese "rafforzamento", è il fenomeno in vitrù del quale all'aumento oggettivo dell'intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità maggiore che nella norma. Si verifica nelle ipoacusie causate da lesione dei recettori dell'organo di Corti. Viene evidenziato con la ricerca della soglia dolorosa oppure col bilanciamento biauricolare, nel caso di recruitment unilaterale.